1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 11:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti anche da parte mia per la scoperta!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ivaldo riporta:
Cita:
Astromirror, hai voglia di spiegarmi in modo semplice cosa dovrei fare nell'improbabile caso io mi ritrovassi una supernova in una delle mie immagini? Intendo una spiegazione davvero for dummies e non riportando dozzine di link a paginate e paginate di documenti tecnoscientifici in inglese. Te ne sarei davvero grato.


Cita:
Purtroppo io non ho il supporto del tuo amico Fabio. Ti ringrazio comunque per il link in inglese, che ad onor del vero già conoscevo.


ed io vorrei aggiungere, ma senza polemiche s'intende ed anzi rinnovo le mie congratulazioni ad astromirror, questa mia personale opinione:

quotando al 200% Ivaldo mi chiedo se è mai possibile che anche in una "scoperta" scientifica e che come tale è rivolta ai professionisti del settore e che lascia al dilettante la "pura" gloria dell'aver appunto scoperto qualcosa debba esserci questa sorta di segretezza, nebbiosità, insomma difficoltà nel poterlo comunicare; è come se ci fosse una sorta di "gelosia" ovvero tu lo comunichi a me che sono in diretta comunicazione con quell'altro e quindi poi il merito è un po' mezzo mio e mezzo tuo ...... forse stò pensando male ma, in una cosa pura come lo è la scienza, in cui le scoperte e quindi l'eventuale conoscenza non può che far bene a tutta la comunità, rimango abbastanza rammaricato.

Ripeto che non voglio suscitare alcuna polemica, ma permettetemi un mio personale sfogo: perché le cose anche più banali devono sempre essere difficili o comunque "macchinose"?

Chiedo ancora scusa se vi ho tediato.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao carissimo Vaelgran, mi spiace di aver generato dubbi su segretezze, nebbiosità.
Purtroppo le formalità e le macchinosità le richiede CBAT.!
La mia prima comunicazione al CBAT risale al 2010, seguendone le indicazioni, ricordo una misteriosa
esplosione, un salto di 4mag. in 15 min circa di una stella in nebulosa Fiamma su Orione. Ed è ancora rimasto un mistero,almeno per me. La ripresa è un AVI di DMK41 di che filma l'evento !!!
Essendo da solo all'epoca,per questo evento, ho avuto gentilmente a disposizione Asiago EKar(quasi in diretta!) che ha mi fatto l'astrometria e la fotometria oltre a fornirmi il codice dell'oggetto, trasferendo poi personalmente, il tutto al CBAT.
Per questa seconda comunicazione della mia vita, avendo la fortuna da 2 anni di operare nel fantastico gruppo ISSP, ho disponibili persone disponibili per qualsiasi supporto, report o scambi di riprese in caso di maltempo.
Ho risposto, mi rendo conto troppo brevemente a Ivaldo che mi auguro abbia presto bisogno di una tale comunicazione, polemiche neanche a sognarle, il mio entusiasmo è troppo forte.!!! E chissa a quando il prossimo al CBAT :matusa:
Un enorme saluto a tutti
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulazioni
Sent from my Nokia Lumia 930 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceri auguri e che possa essere la prima di una lunga serie di scoperte da te fatte :clap: :clap:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
BRAVISSIMO!!! complimenti davvero :clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astromirror ha scritto:
Ciao carissimo Vaelgran, mi spiace di aver generato dubbi su segretezze, nebbiosità.
Purtroppo le formalità e le macchinosità le richiede CBAT.!
La mia prima comunicazione al CBAT risale al 2010, seguendone le indicazioni, ricordo una misteriosa
esplosione, un salto di 4mag. in 15 min circa di una stella in nebulosa Fiamma su Orione. Ed è ancora rimasto un mistero,almeno per me. La ripresa è un AVI di DMK41 di che filma l'evento !!!
Essendo da solo all'epoca,per questo evento, ho avuto gentilmente a disposizione Asiago EKar(quasi in diretta!) che ha mi fatto l'astrometria e la fotometria oltre a fornirmi il codice dell'oggetto, trasferendo poi personalmente, il tutto al CBAT.
Per questa seconda comunicazione della mia vita, avendo la fortuna da 2 anni di operare nel fantastico gruppo ISSP, ho disponibili persone disponibili per qualsiasi supporto, report o scambi di riprese in caso di maltempo.
Ho risposto, mi rendo conto troppo brevemente a Ivaldo che mi auguro abbia presto bisogno di una tale comunicazione, polemiche neanche a sognarle, il mio entusiasmo è troppo forte.!!! E chissa a quando il prossimo al CBAT :matusa:
Un enorme saluto a tutti
Paolo


Io infatti feci casino e una possibile supernova sfuggi. Chiesi aiuto privatamente a professionisti ma non potevano fare uno spettro di conferma.
Comunque è vero sono molto, troppo macchinosi per il CBAT (e anche per altre circolari) quindi c'è poco da "nascondere" e che tutto abbastanza nebuloso.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
astromirror ha scritto:
Ciao carissimo Vaelgran, mi spiace di aver generato dubbi su segretezze, nebbiosità.
Purtroppo le formalità e le macchinosità le richiede CBAT.!
La mia prima comunicazione al CBAT risale al 2010, seguendone le indicazioni, ricordo una misteriosa
esplosione, un salto di 4mag. in 15 min circa di una stella in nebulosa Fiamma su Orione. Ed è ancora rimasto un mistero,almeno per me. La ripresa è un AVI di DMK41 di che filma l'evento !!!
Essendo da solo all'epoca,per questo evento, ho avuto gentilmente a disposizione Asiago EKar(quasi in diretta!) che ha mi fatto l'astrometria e la fotometria oltre a fornirmi il codice dell'oggetto, trasferendo poi personalmente, il tutto al CBAT.
Per questa seconda comunicazione della mia vita, avendo la fortuna da 2 anni di operare nel fantastico gruppo ISSP, ho disponibili persone disponibili per qualsiasi supporto, report o scambi di riprese in caso di maltempo.
Ho risposto, mi rendo conto troppo brevemente a Ivaldo che mi auguro abbia presto bisogno di una tale comunicazione, polemiche neanche a sognarle, il mio entusiasmo è troppo forte.!!! E chissa a quando il prossimo al CBAT :matusa:
Un enorme saluto a tutti
Paolo


Io infatti feci casino e una possibile supernova sfuggi. Chiesi aiuto privatamente a professionisti ma non potevano fare uno spettro di conferma.
Comunque è vero sono molto, troppo macchinosi per il CBAT (e anche per altre circolari) quindi c'è poco da "nascondere" e che tutto abbastanza nebuloso.


Certo Ras, ma se qualcuno le scopre in qualche modo farà ....

Complimenti per la scoperta e la segnalazione, che sembra di difficoltà equipollente :clap:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio e Massimo, purtroppo le difficoltà per noi astrofili sono sempre dietro l'angolo, nonostante
i forum e i tutorial non manchino, molti lati oscuri rimangono, mi riferisco al corretto uso dei software di elaborazione, gestione strumentazione, fotografia, ecc....
Un saluto e grazie ancora per i vs. commenti.
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010