1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Come sono complicati sti SC!
In ogni caso sono felice di aver chiarito e compreso che realmente HD o classici portano lo stesso alcuni difetti senza avere la totale correzione.

IO avrei preferito prenderli in considerazione un domani che mi potrei stufare del mio 25cm newton e della sua facile scollimazione.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Il newton è uno strumento veramente versatile, quasi quanto uno SC, con l'inconveniente di essere molto ingombrante. Se hai un f/5 lo puoi usare con enorme soddisfazione sia in deep sky sia in hires, per cui pensaci bene!
Un mio amico ha la AZ-EQ6 col newton da 25. In visuale la usa in AZ ed è comodissimo, quando fotografa può metterla in equatoriale e fare ottime cose: è un pozzo di luce!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Mi chiedo solo come faccia l'amico tuo :look:
Io l'ho dovuto rendere dobson dopo che con la Eq6 dovevo arrivare da tutte le parti per vedere un oggetto (A volte girare pure il tubo) e non potevo fotografare nulla a causa dell'eccessiva lunghezza del newton-bandiera (un soffio e si smuove tutto).
Parliamo comunque del 25cm 1200 black diamond e della scomodita "oculare" di un Newton rispetto a tutto il resto dei tubi :ook: :obs: :matusa:

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010