1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astronomia quasi preistorica
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Nel continuo sfrugugliare tra le vecchie cose, mi sono capitati questi due simpatici oggettini trovati tra vecchie riviste di astronomia e l'enciclopedia "L'Universo" che a suo tempo avevo fatto con tanta pazienza fascicolo dopo fascicolo

Allegato:
Astrolabio1.jpg
Astrolabio1.jpg [ 277.46 KiB | Osservato 1933 volte ]


Allegato:
Esposimetro1.jpg
Esposimetro1.jpg [ 249.36 KiB | Osservato 1933 volte ]


E mi sono tornati alla mente i primi passi che facevo in tempi ormai quasi preistorici.

Mi sono allora domandato:
Ma si usano ancora cose simili visto quello che ormai è uno strapotere informatico? (detto da un sistemista è quasi eresia)

Poi, la domanda seria, un esposimetro (indicativo ovviamente) come questo, può andare bene per l'uso con le DSLR?

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia quasi preistorica
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 7:31 
Perché non dovrebbe ? Pur sempre indicativamente ...

Bisognerebbe, ovviamente, fissare la sensibilità della DSLR e non lasciarla in esposizione automatica. La cosa un po' ridicola è che questa dima per l'esposizione arriva a 12.500 ISO mentre la più recente Nikon può essere "tirata" a ben 409.600 ISO (equivalenti).

Potremmo sempre sperimentarlo con qualche vecchia pellicola per diapositive, forse immergersi in una proiezione "vecchia maniera" potrebbe riservare ancora qualche "nuova emozione".

Un'ultima osservazione; sotto i tempi da 8 secondi a 1 ora è inserito un fattore moltiplicativo (rispetivamente da x1,5 a x12): si tratta del fattore di correzione per il difetto di reciprocità (chi non lo conoscesse cerchi in rete) tipico delle pellicole; siccome i sensori DSLR non ne sono affetti, nel caso di camere digitali questo fattore non deve essere considerato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia quasi preistorica
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
bardix ha scritto:
La cosa un po' ridicola è che questa dima per l'esposizione arriva a 12.500 ISO mentre la più recente Nikon può essere "tirata" a ben 409.600 ISO (equivalenti).


Tieni conto che questo oggettino risale a metà anni 90 (se ricordo bene) e all'epoca trovare una 12.500 ISO era già una "Mission Impossible" nei comuni negozi di foto.

Per fare qualche esperimentino ci avevo già pensato, magari vedo se mi funziona ancora la vecchia Yashica FX2000. Ma prima devo riprendere la pratica ormai persa :oops: .

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia quasi preistorica
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 13:36 
SkyW@lker ha scritto:
Tieni conto che questo oggettino risale a metà anni 90 (se ricordo bene) e all'epoca trovare una 12.500 ISO era già una "Mission Impossible" nei comuni negozi di foto.

Per fare qualche esperimentino ci avevo già pensato, magari vedo se mi funziona ancora la vecchia Yashica FX2000. Ma prima devo riprendere la pratica ormai persa :oops: .


Hai perfetamente ragione, all'epoca si tiravano di 1 o 2 stop pellicole da 800 o 1600 ISO (che avevano una grana paragonabile alla ghiaia); comunque se vuoi fare qualche esperimento "alla vecchia" forse si trovano ancora pellicole negative da 400 ISO che, rispetto alle invertibili, hanno una latitudine di posa molto più favorevole, sempre, ovviamente, avvisando lo sviluppatore del tipo di soggetto, perché se viene fatta sviluppare in modo automatico il fondo cielo rischia di diventare un grigio standard 18%.

Però mi stai solleticando ... potrei rispolverare la mia vecchia Nikon F (fotomic T) e, siccome non può utilizzare nemmeno lo scatto flessibile, dovrei usare la vecchia tecnica:

- coprire l'obiettivo (o il newton) con un cartoncino nero
- aprire la tendina in posa T
- aspettare qualche secondo per far stabilizzare la montatura
- scoprire l'obiettivo
- attendere il tempo necessario
- ricoprire l'obiettivo
- chiudere la tendina
- far avanzare la pellicola ...

.. e sì, erano proprio altri tempi ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia quasi preistorica
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
bardix ha scritto:

- coprire l'obiettivo (o il newton) con un cartoncino nero
- aprire la tendina in posa T
- aspettare qualche secondo per far stabilizzare la montatura
- scoprire l'obiettivo
- attendere il tempo necessario
- ricoprire l'obiettivo
- chiudere la tendina
- far avanzare la pellicola ...

.. e sì, erano proprio altri tempi ...


Aaaarghhhhhhh..... cosa mi hai fatto tornare alla mente, esattamente come facevo io che avevo anche una montatura ultratraballante
Ogni tanto, quando ero sicuro del puntamento, facevo esperimenti del tipo doppie o triple esposizioni sullo stesso negativo. Sulla Yashika si riusciva a riarmare il pulsante senza far avanzare la pellicola. Risultati disastrosi :lol:

Peccato che ora non riesco manco più a fare una foto decente della luna piena :? Ma ci arriverò

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia quasi preistorica
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse l’astrolabio è pur sempre attuale, almeno per la didattica. Infatti anni fa ho visto un astrofilo arrabbiato in quanto il go-to del suo telescopio automatico si ostinava a puntare M13 verso il basso, sotto il suolo. Un vero peccato perchè eravamo in inverno e l’uso dell’antichissimo astrolabio gli avrebbe chiarito tutti i dubbi circa il funzionamento del moto celeste :silent: .

Saluti e cieli sereni.

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia quasi preistorica
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Mario Marino ha scritto:
Forse l’astrolabio è pur sempre attuale, almeno per la didattica.


Concordo. In didattica l'astrolabio non lo batte nessuno per far capire il movimento del cielo.
Difatti, quando sto c.... di meteo lo permetterà, visto che mia figlia pare interessata, comincerò proprio con quello.

Però vuoi mettere la comodità di un Go-To e di un'autoguida?

P.S.:
Non definirei quel tizio un astrofilo visto che non mi definisco tale neppure io pur conoscendo un minimo di meccanica celeste :)

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia quasi preistorica
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 7:31 
Mario Marino ha scritto:
... anni fa ho visto un astrofilo arrabbiato in quanto il go-to del suo telescopio automatico si ostinava a puntare M13 verso il basso, sotto il suolo.


Ma quale sistema go-to avrà posseduto mai costui ? Se tento una cosa del genere il mio risponde che l'oggetto cercato non è ancora sorto ... dovevano essere parecchi anni fa ... un go-to "quasi preistorico" ...

SkyW@lker ha scritto:
Ogni tanto, quando ero sicuro del puntamento, facevo esperimenti del tipo doppie o triple esposizioni sullo stesso negativo. Sulla Yashika si riusciva a riarmare il pulsante senza far avanzare la pellicola. Risultati disastrosi


Certo, la tecnica non è quella giusta: data la difficoltà di operare senza muovere la montatura, così si ottengono solitamente esposizioni sfalsate ...

Oggi, con il computer, si fondono più pose (per esempio 10 pose da 30 secondi) per una migliore definizione dell'immagine utilizzando appositi programmi; una volta si realizzavano 10 negativi diversi, poi si formava un "wafer", sovrapponendoli manualmente (anche sfalsandoli un po' se necessario) e si inserivano così nell'ingranditore ... vera "alchimia fotografica" ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia quasi preistorica
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
SkyW@lker ha scritto:
Nel continuo sfrugugliare tra le vecchie cose, mi sono capitati questi due simpatici oggettini trovati tra vecchie riviste di astronomia e l'enciclopedia "L'Universo" che a suo tempo avevo fatto con tanta pazienza fascicolo dopo fascicolo

Allegato:
Astrolabio1.jpg


Allegato:
Esposimetro1.jpg


E mi sono tornati alla mente i primi passi che facevo in tempi ormai quasi preistorici.

Mi sono allora domandato:
Ma si usano ancora cose simili visto quello che ormai è uno strapotere informatico? (detto da un sistemista è quasi eresia)

Poi, la domanda seria, un esposimetro (indicativo ovviamente) come questo, può andare bene per l'uso con le DSLR?

A proposito dell'astrolabio, io me ne servo sempre prima di partire per la montagna, allo scopo di effettuare una sessione osservativa con il tele. Faccio così: regolo l'astrolabio sul mese e sull'ora nella quale comincerò ad osservare. Vedo quali costellazioni mi si presenteranno ad ovest del meridiano e quali ad est. Per ogni costellazione individuo e mi scrivo i nomi delle principali stelle. Giunto in vetta, guardo i miei appunti e il cielo per chiarire la corrispondenza con quel che ho scritto. Quindi, dopo l'orientamento a nord di tutto il marchingegno, faccio, per esempio, un allineamento a due stelle. Lo sky scan sicuramente, me ne indicherà, di volta in volta, almeno due di quelle che ho registrato su carta. In questo modo l'allineamento risulta rapido.
Altro che preistorico l'astrolabio!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010