1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda Ghiso, non posso nè tantomeno voglio dimostrare che l'energia + massa si conservino su scala cosmologica. Tutto si sposta sul fatto che si debba o meno ritenere che le leggi fisiche che conosciamo abbiano o meno valore in tutto l'Universo. Se valgono per tutto l'Universo allora possiamo fare della cosmologia, se non dovessero valere in tutto l'Universo allora ogni tentativo sarebbe vano per principio. Non ci sarebbero i presupposti per nulla di predittivo.
La Relatività comunque presuppone che il complesso materia + energia si conservi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fabio_bocci ha scritto:
Guarda Ghiso, non posso nè tantomeno voglio dimostrare che l'energia + massa si conservino su scala cosmologica. Tutto si sposta sul fatto che si debba o meno ritenere che le leggi fisiche che conosciamo abbiano o meno valore in tutto l'Universo. Se valgono per tutto l'Universo allora possiamo fare della cosmologia, se non dovessero valere in tutto l'Universo allora ogni tentativo sarebbe vano per principio. Non ci sarebbero i presupposti per nulla di predittivo.
La Relatività comunque presuppone che il complesso materia + energia si conservi.


Ma la relatività in fisica classica non esiste

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Definire "classica".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Chiedi a Ghiso è lui l'esperto che dice che i fotoni non esistono dunque neanche la
Relatività

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 14:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da questo momento non sono ammessi OT, frecciate e quant'altro. Le questioni personali risolvetele tramite messaggio privato o email, basta che non inquiniate ancora il topic.

Per chiarimenti contattemi via mp.

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se prima non c'erano ne spazio ne tempo ne materia , non ha senso neanche parlare di un dopo. allora o si ammette un intervento Divino a creare il tempo e lo spazio , o si ammette che c'era un prima da cui scaturisce un dopo.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
citando le parole di Hawking, non c'era uno spazio e un tempo dove un dio potesse creare l'universo. è difficile immaginare un entità senza dimensioni. le leggi della fisica non sono universali e valgono solo dal big bang in poi. se il nostro universo è nato dalla collisione di due universi come sostengono molti fisici teorici ritorniamo lo stesso al punto di partenza, perchè abbiamo davanti un ciclo senza fine che però non ha avuto un inizio ma solo una fine.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mi pare però contraddittorio , non che io sia un creazionista , ma se non c'era tempo per il creatore non c'era nemmeno per una fluttuazione quantistica.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come per le particelle nate dal nulla in laboratorio?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010