1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio Domenico per le tue considerazioni. Il pointing file che gestisce la ASA viene rifatto una volta all'anno (anche se loro garantiscono che non ce ne sarebbe bisogno). Io faccio tutto questo per mio puro divertimento e a me basta anche così. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 11:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella e ben dettagliata.
Concordo pure io sulla gradevolezza data dall'elaborazione molto naturale, come per le altre tue immagini.

cfm2004 ha scritto:
Il pointing file che gestisce la ASA viene rifatto una volta all'anno (anche se loro garantiscono che non ce ne sarebbe bisogno). Io faccio tutto questo per mio puro divertimento e a me basta anche così. :wink:

Cristina


Mettici una guida fuori asse e non ci pensi più!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto! :D

Bluesky71 ha scritto:
Mettici una guida fuori asse e non ci pensi più!

Ho preso la ASA proprio per non dover avere a che fare con quella roba li! :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 12:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:

Ho preso la ASA proprio per non dover avere a che fare con quella roba li! :mrgreen:
Cristina


Guarda che la guida fuori asse è qualcosa di molto meno traumatico di quello che sembra, soprattutto a queste focali "corte", dove con una camera sensibile tipo Lodestar riesci sempre a trovare una stella guida.
Diverso è invece il caso di focali lunghe intorno ai 2000mm, dove effettivamente è un po' più complicato.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bho, ho nell'armadio diverse guide fuori asse, magari un giorno mi deciderò a provarne una. Per ora però vorrei almeno 1 sera serena per finire gli ultimi due oggetti che ho a mezzo e poi rimonto l'Epsilon!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me meriterebbe maggio integrazione, certo è che il dettaglio raggiunto è notevole!
ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine Cristina!

Stupenda per dettaglio, nitidezza e pulizia!

Complimenti!!!

PS. Basta, a Natale mi farò il CCD, non ne posso più di avere tutto quel "rumore" nelle mie foto :please: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uno dei miei soggetti preferiti ottimamente reso, bravissima!
Condivido pienamente la scelta della non-guida con l'ASA: così sì che è divertente fare astrofotografia! :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Cristina... comunque una montatura come la ASA, o come le HPS, mal si sposa con le guide tradizionali... piuttosto una bella ottica adattiva.. allora si che vedresti dei bei risultati :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Galassia Girasole
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.S. io con la lodestar guida a 2000 mm di focale senza problemi in ogni zona di cielo e con sqm probabilmente peggiore di quello di Cristina :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010