Bella osservazione Vincenzo
Sia la rima Cauchy che la rupe sono strutture tettoniche, vere e proprie faglie che miliardi di anni fa hanno spaccato la superficie ed oggi appaiono sovraimpresse da crateri di epoca successiva. La rima si distingue nettamente da altre ad andamento sinuoso (che sono di origine vulcanica), questa ha andamento rettilineo (è una vera e propria fossa di sprofondamento con la parte centrale ribassata come si vede nella foto, in geologia si indicano con la parola tedesca "graben").
Bellissimo è l'andamento segmentato della rima, con le varie parti spostate lateralmente con sovrapposizione. Il cosiddetto andamento "en echelon" che più di ogni altra cosa ne evidenzia l'origine tettonica (una struttura analoga si vede anche sulla faglia del Vettore, quella che si è mossa durante il terremoto scorso).