1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due schede di Venere
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 13:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco due schede di Venere, osservato sabato e domenica.
Allegato:
v20170121_1222_vale.JPG
v20170121_1222_vale.JPG [ 107.24 KiB | Osservato 7055 volte ]

Allegato:
v20170122_0420_vale.JPG
v20170122_0420_vale.JPG [ 94.92 KiB | Osservato 7055 volte ]

Pochi dettagli, devo migliorare l'occhio :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due schede di Venere
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora non sono stato l'unico a notare una zona leggermente più chiara ai poli :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due schede di Venere
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 17:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si!
Io vedo spesso bordo e poli più luminosi.

Ecco i miei due venere del weekend. Ieri il seeing era tremendo e penso di aver sbagliato in pieno la stima della fase. Oggi invece devo dire che era ottimo, infatti con il 70/500 che mi ha dato max ho osservato a 125x.
Allegato:
IMG_2828.JPG
IMG_2828.JPG [ 667.21 KiB | Osservato 6978 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due schede di Venere
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 15:13
Messaggi: 20
E' curioso che ci siano delle ricostruzioni dei paesaggi di Venere con il cielo completamente buio:

Immaginevenere2-300x243 by Claudio Sauro, su Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due schede di Venere
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 21:42 
kappotto ha scritto:
Eh si!
Io vedo spesso bordo e poli più luminosi.

Ecco i miei due venere del weekend. Ieri il seeing era tremendo e penso di aver sbagliato in pieno la stima della fase. Oggi invece devo dire che era ottimo, infatti con il 70/500 che mi ha dato max ho osservato a 125x.
Allegato:
L’allegato IMG_2828.JPG non è disponibile

Va bene che il disegno è un fatto artistico e quindi bisogna mettere in conto l'estro dell'artista e anche le approssimazioni del caso, però dire di vedere particolari su Venere, e per di più con un 70ino a 125x..
Io osservo anche con un apo 72/430, quindi so cosa si vede e cosa no. Secondo me hai scambiato le aberrazioni dovute alla grande luminosità e al seeing per particolari della superficie.
Ad ogni modo questo è il Venere di oggi ripreso con il C11, così come si vedeva all'oculare a 350x.
Un bel pianeta davvero, ma particolari nisba..
Allegato:
17_58_03.jpg
17_58_03.jpg [ 40.43 KiB | Osservato 6899 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due schede di Venere
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 21:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco la polemica, Renato. Ho osservato bordi e poli più luminosi rispetto alla zona centrale vicino al terminatore. Sono dettagli irraggiungibili dal tuo apo?
Se osservi il pianeta di giorno con il cielo bello luminoso non hai la fiera delle aberrazoni. Anzi, con il mio acromatico di aberrazione cromatica, dato il bassissimo contrasto con il fondo cielo, di cromatismo non se ne vedeva proprio.

Ma tu riprendi e osservi venere di giorno o di notte?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due schede di Venere
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Io vedo spesso bordo e poli più luminosi.

sono dettagli costanti in questa elongazione, Kapp, a fine gennaio era più brillante la cuspide nord, ora è quella sud a essere più luminosa. Li ho anche ripresi col CCD, domani carico le immagini e se riesco faccio una foto al disegno di ieri.

Renato C ha scritto:
però dire di vedere particolari su Venere, e per di più con un 70ino a 125x..

non c'è niente di strano, sono dettagli ben noti e perfettamente visibili anche con rifrattori molto piccoli (sono stati descritti per la prima volta con un rifrattore da 61 mm nel 1813).

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due schede di Venere
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 22:25 
Non c'è nessuna polemica, solo perplessità dovute alle differenze con ciò che si vede all'oculare.
Io osservo durante tutto il giorno dalla mattina alla sera e alla notte. Venere lo riprendo sempre di giorno proprio perchè se ne riduce fortemente la luminosità. Tra l'altro credo di essere stato il primo anni fa a consigliare questa tecnica, che adesso tutti seguono, quando tutti si dannavano l'anima con riprese serali o all'alba e le conseguenti aberrazioni cromatiche dovute alla grande luminosità del pianeta.
Posso capire che si riesca a vedere qualche sfumatura con un grosso diametro e facendo uso di filtri, ad esempio il w47, ma con il settantino.. comunque la foto (delle ore 17,58 quindi ancora con la luce del giorno) non elaborata, che quindi rende fedelmente ciò che si vede all'oculare con il C11 a 350 x è lì che parla. Domani mattina faccio la ripresa con il 72/430.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due schede di Venere
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ecco i miei due venere del weekend.

devi migliorare il disegno della fase, Kapp, e non è facile, io ci ho messo un bel po' ad impratichirmi. Questa qui sotto è la minuta di un disegno di ieri, non ho ancora fatto la "bella" (scusa la foto col cellulare, è orrenda)
Allegato:
20170216_ven.jpg
20170216_ven.jpg [ 18.93 KiB | Osservato 6866 volte ]


Io non mi trovo più tanto bene con le schede UAI, le usavo una volta ma adesso preferisco un notebook a pagine bianche.

EDIT: aggiungo una foto che ho preso col 150 mm in luce verde, tanto per fare un confronto
Allegato:
20170216_ven_150.jpg
20170216_ven_150.jpg [ 2.47 KiB | Osservato 6849 volte ]

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il sabato 18 febbraio 2017, 10:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due schede di Venere
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 22:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella la sfumatura del terminatore, Raf!
Usi matita e sfumino?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010