1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
condivido una (per me) visione sorprendente ed emozionate.
La sera del 24/10/17 attorno alle 09:30 mi trovavo nelle campagne del veneziano a testare un po' la strumentazione quando sono riuscito a cogliere, credo dall'inizio, una meteorite che ha tracciato in cielo (e ne sono certo) come minimo un angolo tra 100 e 110 grandi, in cielo per 3 secondi, non finiva mai! E partita da est direzione Auriga che stava sorgendo ed è terminata a ovest, ad un altezza di 25/30 gradi sopra l'orizzonte, colorazione rosso mattone/arancio. Nessun sibilo, nessun botto, solo una lunghissima scia, come di un aereo ad alta quota.
Mi sono guardato attorno con la bocca aperta come a cercare qualcuno, che emozione e se anche la strumentazione mi stava facendo dannare ho pensato che la serata poteva già concludersi e tornarmene a casa al caldo.
Ho appena sentito un amico astrofilo che anche lui ieri sera era in giro ed ha goduto del medesimo evento.
Magari qualcun altro tra di voi ...
Se poi qualche esperto ha dettagli su ciò che ho visto

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pierpaolo,prova contattare Mauro,era su in montagna il 24 e mi ha detto che l'ha vista.
Una cosa interminabile.Mancava solo il botto! :surprise:

Saluti

Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco,
era proprio a lui che mi riferivo quando dicevo "Ho appena sentito un amico astrofilo".
A presto spero, lo so lo dico sempre, ma dai io il pensiero ce lo metto. ;-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4075
Non è comune vedere una tale meteora! Si tratta di una transorizzontica, una
meteora che è passata tangente alla terra probabilmente sopra il tuo zenith, il
suo radiante doveva essere sull'orizzonte o sui Gemelli o tra i Gemelli e l'Auriga,
non risultano radianti in quella zona in questo periodo, inoltre sei sicuro che era
Est? l'Auriga alle 21.30 legali era a Nord-Est. Ce la faresti a segnare su una carta
la traiettoria? Vicino a quali stelle è passata? A quale distanza dallo zenith?
Dimentica il punto iniziale, concentrati alle stelle luminose lungo la traiettoria e
alla parte finale, dovrebbe essere finita nella Corona boreale/Ercole, è così non
farti influenzare da quanto ho scritto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2017, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confidavo in una tua risposta Roberto.
Avrei dovuto "registrare" con più attenzione l'evento, quello che posso aggiungere, riconfermare e precisare è quanto segue.
Ero in campagna, orizzonte piatto e completamente sgombro.
L'ho individuata poco dopo l'Auriga (ma son so se l'ho colta dal primo momento che si è mostrata) quindi si nord-est ed si è spenta dopo 100/110 grandi, lo dico con una certa sicurezza perchè subito ho aperto le braccia novanta, ho posto il braccio destro da dove ho iniziato a scorgerla il sinistro andava oltre i 90 grandi quindi ho stimato 100/110 grandi. Ha mantenuto una traiettoria praticamente rettilinea 20/30 gradi sopra l'orizzonte, mi vien da dire che potrebbe essere partita sui 20 grandi per salire a 30 gradi. Riconfermo la durata 2.5/3 secondi, colore arancio/rosso mattone, nessun sibilo o scoppio.
Altre info non riesco a dartele.
Grazie per l'interessamento.
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010