1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione Lunare: Hercules Area
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanotte ho dedicato un pò di tempo al nostro satellite.
Ho scelto come zona l'area attorno al cratere Hercules a ridosso del terminatore.
Il fondo del cratere in questione era totalmente in ombra e non mostrava nessun rilievo che uscisse fuori da queste tenebre.
Facevano impressione i terrazzamenti della parte interna illuminata, molto frastagliata.
Subito a ridosso del buio del terminatore si notano i bordi dei crateri inghiottiti dalla zona in ombra.
Verso l'interno, nel mezzo del Lacus Mortis invece ben evidente e molto netto il cratere Burg. Il cui fondo è parzialmente oscurato e ben si percepisce il picco centrale.
Molto bello da osservare è anche il Lacus Mortis, quel che resta ormai di un antico cratere totalmente riempito di lava.
Allego un disegno fatto alla meno peggio.(Un po' ho perso la mano, un po' non sono mai stato un gran disegnatore)
Strumento utilizzato: Rifrattore Astromaster 90 su montatura lassastà. 100X con Plossl Antares 10mm.


Allegati:
Moon_20160822_resize.jpg
Moon_20160822_resize.jpg [ 52.87 KiB | Osservato 1821 volte ]

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2016, 8:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandeeee! :D :D

La luna è difficilissima da disegnare, quindi innanzitutto complimenti! Io un disegno così comunque direi che non sono ancora riuscito a farlo, a me sembra molto buono.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010