1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna poco dopo il primo quarto
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho impiegato un'oretta del mio tempo per fare questo disegno della Luna, spero sia di vostro gradimento :D

Ho fatto del mio meglio per disegnare in maniera decente la regione sud fortemente craterizzata. Parecchi crateri spuntavano dall'ombra della notte lunare, visibili come degli archetti di luce. Molto bello Plato, a metà tra l'ombra e la luce del sole, percorso da bellissime ombre.

Se interessa a qualcuno, questo è il relativo post


Allegati:
LUNACRESCENTE.jpg
LUNACRESCENTE.jpg [ 617.02 KiB | Osservato 4053 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna poco dopo il primo quarto
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2016, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh la Luna osso durissimo.... pensa che io continuo a rimandare l'inizio dell'osservazione un po' seria della Luna perchè mi spaventa da quanta roba c'è.
rendere la luna nel complesso è una bella sfida...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna poco dopo il primo quarto
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo disegno! Sembra una foto in 3d! Bravo.
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Luna poco dopo il primo quarto
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Clap clap

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna poco dopo il primo quarto
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 9:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
eh la Luna osso durissimo.... pensa che io continuo a rimandare l'inizio dell'osservazione un po' seria della Luna perchè mi spaventa da quanta roba c'è.

Ma le trovi tutte le scuse per non osservare? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna poco dopo il primo quarto
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi hai beccato :mrgreen:
lo so sono uno degli astrofili più pigri dell'universo... :matusa:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna poco dopo il primo quarto
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
:ook: Ottima Luna! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna poco dopo il primo quarto
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
pensa che io continuo a rimandare l'inizio dell'osservazione un po' seria della Luna perchè mi spaventa da quanta roba c'è.

Pensa che io continuo a rimandare l'inizio dell'osservazione lunare perchè piove sempre :evil:
M31gio bel disegno, anche se l'ho già visto su FB :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna poco dopo il primo quarto
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da te piove? no strano perchè da me abbiamo avuto tre settimane di cielo perfettamente limpido, anzi c'è un po' come un senso di inizio di siccità... :evil:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna poco dopo il primo quarto
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, la mia stazione meteorologica da inizio mese ha totalizzato 83 mm di pioggia. :cloud: :cloud: :cloud:
In compenso la Luna che ogni tanto faceva capolino tra le nuvole era affascinante, con le luci della città mi ricordava la copertina di questo LP ...

Immagine

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010