1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 13:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella mia piccola finestra osservativa a Est, tra i tetti dei palazzi e il balcone di sopra, questo è il periodo "comodo" per poter seguire i pianeti.
Devo ancora finire di sistemare la postazione balconara, ma finalmente ho messo fuori un tavolino dove poter prendere nota di quello che vedo.

Durante la settimana appena trascorsa ci sono state due nottate sfruttabili. Non me le sono fatte scappare.

Siccome Giove è IL pianeta, siccome ho già perso la super-finestra dicembrina di sereno per colpa di uno Synscan rovinato, ho deciso di smontare la motorizzazione e inseguire come facevano gli antichi: a manovella.

Devo ancora affinare la tecnica nel disegno: sono molto lontano dalla resa del...."dettaglio" gioviano.
Allegato:
Jup_2016-01-21-00.40_davidem27.jpg
Jup_2016-01-21-00.40_davidem27.jpg [ 43.28 KiB | Osservato 4324 volte ]

Allegato:
Jup_2016-01-23-0.55.jpg
Jup_2016-01-23-0.55.jpg [ 38.68 KiB | Osservato 4324 volte ]


Per entrambe le sessioni ho osservato in binoculare che riesce a farti stare molto tempo all'oculare rimanendo accomodati alla visione.
Riesco a tirar fuori meglio il dettaglio, non c'è storia.

Quando il seeing non consente di divertirsi sui dettagli, quello che si può fare è cercare di riportare i vari gradi di intensità delle bande, e ho cercato di essere più fedele possibile a quanto vedevo.

Spero di dare un seguito alle due osservazioni già nella prossima settimana.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
belli! Io devo ancora trovare un momento di buon seeing per iniziare a fare delle osservazioni decenti...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Davide, i tuoi disegni mi sono utilissimi perchè confermano il minimo che sono riuscito ad osservare ieri sera: non volendo fare tardissimo ho osservato il nostro ancora assai basso, con un seeing in quota che era uno dei peggiori che ricordi. Il mio 114/1000 non riesce a rendere in queste condizioni: dopo una breve occhiata visuale ho cercato di spremerlo in ripresa, con il risultato di una pessima messa a fuoco. Parlare di dettagli è alquanto aleatorio, tuttavia volevo provare a capire se - nell'ottica della continuità osservativa - anche da immagini o comunque report penosi si può tirar fuori qualche informazione. E in effetti i tuoi disegni precisano quello che si intuisce nell'unica immagine leggibile che mi sono ritrovato (che per decenza non posto, anche perchè non è il luogo opportuno): irregolarità macroscopiche nelle bande equatoriali e una relativa minor visibilità di quelle temperate. Il che mi fa venire in mente che, dopo un periodo di grande evidenza nell'opposizione 2012, in particolare la banda temperata nord è andata negli ultimi anni affievolendosi, l'anno scorso appariva "spezzettata" ed ero curioso di vedere se il trend sarebbe stato seguito anche in questa opposizione.
Stiamo a vedere! :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Devo ancora affinare la tecnica nel disegno: sono molto lontano dalla resa del...."dettaglio" gioviano.

ma sei partito assai bene, però :thumbup:, hai disegnato le bande equatoriali e le regioni temperate nella posizione corretta e con le giuste proporzioni, è tutt'altro che semplice, io ho fatto molta fatica quando ho iniziato. E' forse un po' troppo larga la NTrZ nel secondo disegno, ma è piccola cosa.

Non sarebbe male mettere l'orientamento dell'immagine visto che - come me - usi il visore, segnando il nord celeste e il bordo precedente, e usare il TU.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 18:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già.
Devo ancora fare la "scheda perfetta" in PS.
Ho fatto tutto un po' di fretta, il Nord è ovviamente in alto.

Ah, intendi il Nord Celeste o il Nord del pianeta?

:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il N del pianeta, è facile da determinare

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
davidem27 ha scritto:
... ho deciso di smontare la motorizzazione e inseguire come facevano gli antichi: a manovella. ...

E già questo non è poco. :ook: :ook: :ook:

Interessante lavoro! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bei disegni, Davide... mi sa che prima o poi una torretta me la devo accattare :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 9:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimi Davide! Come dice Raf hai reso ottimamente le proporzioni, io che disegno da un po' ancora non ci riesco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Come mai ingrandimenti così alti? (oltre 400x con un 20cm e seeing medio-scarso)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010