1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Transito di mercurio sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sì vedrà con gli occhialini ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di mercurio sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facendo una ricerca su internet ho letto che la risoluzione angolare dell'occhio umano arriva a 15', Mercurio i 9 maggio sarà 11" quindi non dovrebbe essere percettibile ad occhio nudo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di mercurio sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse si dovrebbe poter vedere per proiezione oculare. Basta prendere un normale binocolino cinese da quattro soldi e proiettare l'immagine del Sole su un foglio di carta (non ci si deve guardare dentro!) tenendo il foglio ad una ventina di centimetri dall'oculare. Mercurio è molto piccolo, non so se si vedrà così, magari se si trova il modo di tenere il tutto abbastanza fermo ed evitare la luce diretta del sole sul foglio. Venere si vedeva benissimo, ma è ben più grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di mercurio sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Cristiano, ma ti ha già risposto Simone.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di mercurio sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ok grazie

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Transito di mercurio sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah menomale che avete fatto i conti, io lo davo per scontato. Magari però lui non lo sa e si vede lo stesso

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di mercurio sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Com'era la storia della Encke , essendo larga solo 350 km dovrebbe essere impossibile da riprendere , eppure

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Transito di mercurio sul sole
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
Ah menomale che avete fatto i conti, io lo davo per scontato. Magari però lui non lo sa e si vede lo stesso

Come il bombo che secondo la teoria non dovrebbe riuscire a volare, ma che in pratica vola. :D

[Così Magnan nell'introduzione a Le Vol des Insectes:
Tout d'abord poussé par ce qui se fait en aviation, j'ai appliqué aux insectes les lois de la résistance de l'air, et je suis arrivé avec M. Sainte-Laguë à cette conclusion que leur vol est impossible.]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di mercurio sul sole
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però qui a differenza della divisione di encke (che potremo sostituire concettualmente con la cassini in visuale), non ci si può affidare al contrasto, perché (anche col filtro) il disco solare è comunque talmente luminoso che il piccolissimo disco di Mercurio verrà coperto da tutta questa luce, un po come cercare Sirio B nel baluginare di Sirio A; potete fare or ora (se avete gli occhialini) la prova diretta sul gruppo 2537 la quale è composta da due macchiette di circa 13 e 14" (senza contare la penombra), se le vedete, allora vedrete anche il disco di Mercurio (che è un pochino piu "inciso" di dette macchiette anche se leggermente piu piccolo) altrimenti no, personalmente ritengo sia molto difficile scorgere anche la 2535 che è un bel 17/18", comunque provate, magari tra voi c'è un fortunato occhio di lince.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di mercurio sul sole
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
angelo, dove hai recuperato le dimensioni angolari delle macchie?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il giovedì 28 aprile 2016, 18:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010