1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Due ore fa è uscita una circolare con una nuova cometa periodica,

P/2016 BA14 PANSTARRS

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K16/K16CJ2.html

perielio a 1,0 UA, il 23 marzo sarà a meno di 4 milioni di km dalla Terra
(in opposizione!), la cometa potrebbe essere all'origine di un nuovo sciame meteorico
purtroppo per noi australe (5 H 24 M, -38°, nella Colomba)

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=P ... BA14&orb=1

la cometa ha un diametro di circa 400 metri.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Potrebbe darsi che c'è una svolta clamorosa nella scoperta di questa cometa:

i suoi elementi orbitali sono molto simili a quelli della 252P/Linear

https://it.wikipedia.org/wiki/252P/LINEAR

e quest'ultima cometa deve passare al perielio il 15 marzo 2016

http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2104.htm

con una MOID di 0,0173894 UA

e producendo uno sciame di meteore con queste caratteristiche (Da wiki):

La cometa origina uno sciame meteorico, le Mu Leporidi, ancora da confermare.
Il radiante dello sciame durante il picco di attività, che capita attorno al 28 marzo,
è situato alle coordinate celesti 05 H 11 M 48 S, -16°, nei pressi della stella μ Leporis:
lo sciame e le sue piogge sono meglio osservabili dall'Emisfero australe. La velocità
geocentrica delle sue meteore è bassa, 11 km/s. Il 28 marzo 2016 ci potrebbe
essere una piccola pioggia meteorica di 5-10 ZHR

(da http://feraj.narod.ru/Radiants/Predicti ... 20eng.html)

un radiante vicino a quello previsto per la 2016 BA14 Linear (a 6° da Alfa Columba)
potrebbe trattarsi quindi di una clamorosa mancata identificazione di un ritorno
cometario (o di un mio clamoroso abbaglio?)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010