Potrebbe darsi che c'è una svolta clamorosa nella scoperta di questa cometa:
i suoi elementi orbitali sono molto simili a quelli della 252P/Linear
https://it.wikipedia.org/wiki/252P/LINEARe quest'ultima cometa deve passare al perielio il 15 marzo 2016
http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2104.htmcon una MOID di 0,0173894 UA
e producendo uno sciame di meteore con queste caratteristiche (Da wiki):
La cometa origina uno sciame meteorico, le Mu Leporidi, ancora da confermare.
Il radiante dello sciame durante il picco di attività, che capita attorno al 28 marzo,
è situato alle coordinate celesti 05 H 11 M 48 S, -16°, nei pressi della stella μ Leporis:
lo sciame e le sue piogge sono meglio osservabili dall'Emisfero australe. La velocità
geocentrica delle sue meteore è bassa, 11 km/s. Il 28 marzo 2016 ci potrebbe
essere una piccola pioggia meteorica di 5-10 ZHR
(da
http://feraj.narod.ru/Radiants/Predicti ... 20eng.html)
un radiante vicino a quello previsto per la 2016 BA14 Linear (a 6° da Alfa Columba)
potrebbe trattarsi quindi di una clamorosa mancata identificazione di un ritorno
cometario (o di un mio clamoroso abbaglio?)
Ciao.
Roberto Gorelli