Tra ieri sera e stamattina ho osservato Giove, Saturno e Marte. Avrei dato un occhiata anche a Venere che sorgeva tra i rami di alberi lontani, ma non sono neanche riuscito a stimarne la fase

Allegato:
Commento file: Nord in alto, Precedente a sinistra
giove_20160210_2157_vale.JPG [ 120.34 KiB | Osservato 3770 volte ]
Ieri sera il seeing non era malaccio, III-IV. Mi mancava un po' di dettaglio, ma le strutture macroscopiche c'erano tutte. Meridiano centrale nel sistema II 60°. Unico dettaglio importante, una frastagliatura sulla NEB, confermata nell'
ultima mappa di Vedovato.
Allegato:
Commento file: Sud in alto, precedente a sinistra
mars_20160211_0530_vale.JPG [ 213.15 KiB | Osservato 3759 volte ]
Stamattina il seeing invece allucinante. Marte era bordato di blu e rosso, il bordo tremolava parecchio. Negli istanti di calma qualcosa però abbiamo portato a casa.
Mare Acidalium e Lunae Lacus sono al tramonto, mentre dall'altra parte il Solis Lacus era un tutt'uno fino al Mare Sirenum. Varie nubi sparse sul globo, in regioni corrispondenti alla Nix Olimpica, Arcadia e Tharsis.
Nessuna traccia delle tempesta di polveri vicino al polo nord.
Allegato:
Commento file: Nord in alto, Precedente a sinistra
saturno_20160211_0535_vale.JPG [ 38.82 KiB | Osservato 3770 volte ]
Subito dopo marte, saturno era bello sopra antares, dunque un'occhiatina veloce con disegno perché non dargliela?
Soliti particolari sul globo, mentre sull'ansa precedente c'era un bello spettacolo di "punte scure" della prte interna dell'anello B sulla parte esterna più luminosa. Non mi sono sembrati artefatti da cattivo seeing, perché li vedevo in maniera netta e continuativa in quella posizione, quindi li segnalo.
Kapp