1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Triplete di pianeti
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 9:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra ieri sera e stamattina ho osservato Giove, Saturno e Marte. Avrei dato un occhiata anche a Venere che sorgeva tra i rami di alberi lontani, ma non sono neanche riuscito a stimarne la fase :x
Allegato:
Commento file: Nord in alto, Precedente a sinistra
giove_20160210_2157_vale.JPG
giove_20160210_2157_vale.JPG [ 120.34 KiB | Osservato 3770 volte ]

Ieri sera il seeing non era malaccio, III-IV. Mi mancava un po' di dettaglio, ma le strutture macroscopiche c'erano tutte. Meridiano centrale nel sistema II 60°. Unico dettaglio importante, una frastagliatura sulla NEB, confermata nell'ultima mappa di Vedovato.
Allegato:
Commento file: Sud in alto, precedente a sinistra
mars_20160211_0530_vale.JPG
mars_20160211_0530_vale.JPG [ 213.15 KiB | Osservato 3759 volte ]

Stamattina il seeing invece allucinante. Marte era bordato di blu e rosso, il bordo tremolava parecchio. Negli istanti di calma qualcosa però abbiamo portato a casa.
Mare Acidalium e Lunae Lacus sono al tramonto, mentre dall'altra parte il Solis Lacus era un tutt'uno fino al Mare Sirenum. Varie nubi sparse sul globo, in regioni corrispondenti alla Nix Olimpica, Arcadia e Tharsis.
Nessuna traccia delle tempesta di polveri vicino al polo nord.
Allegato:
Commento file: Nord in alto, Precedente a sinistra
saturno_20160211_0535_vale.JPG
saturno_20160211_0535_vale.JPG [ 38.82 KiB | Osservato 3770 volte ]

Subito dopo marte, saturno era bello sopra antares, dunque un'occhiatina veloce con disegno perché non dargliela?
Soliti particolari sul globo, mentre sull'ansa precedente c'era un bello spettacolo di "punte scure" della prte interna dell'anello B sulla parte esterna più luminosa. Non mi sono sembrati artefatti da cattivo seeing, perché li vedevo in maniera netta e continuativa in quella posizione, quindi li segnalo.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triplete di pianeti
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confessa che pensare al triplete ti ha fatto spuntare una lacrimuccia eh? :mrgreen:

Bei disegni, interessante soprattutto Saturno.

Visto che la mattina ti svegli presto :P , dai un'occhiata a delta dello scorpione così scopriamo se veramente ha queste variazioni di magnitudo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triplete di pianeti
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 14:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che te lo dico a fa? :D

Di delta scorpii dove se ne parla?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triplete di pianeti
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=4&t=94866

Ma non riesco a capire se c'è qualcosa di fondato.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triplete di pianeti
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Beato te... da me sono giorni che la mattina piove... :facepalm: :facepalm: :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triplete di pianeti
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
che belli! Marte soprattutto mi piace un sacco :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triplete di pianeti
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, bel dettaglio. Nel disegno di Saturno non ti conviene aggiungere sulla stampa le anse della divisione di Cassini? Così come la riproduci sembra che affetta gli anelli :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triplete di pianeti
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 22:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh lo so che quella cassini non è bellissima, ma non sempre vedo la cassini che fa tutto il giro degli anelli, quindi preferisco disegnarla come la vedo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triplete di pianeti
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Kappotto, non la vedi di certo così la Cassini, magari non la vedi per intero ma comunque non con quell'angolazione assurda! Devi rifare il disegno. Come punizione per essere uno dei pochi che riesce a fare osservazioni dei pianeti. Qui piove da giorni... :cloud:
A proposito, ma non si dovrebbe dire "triplette", con due t?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triplete di pianeti
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2016, 10:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti diró, quando il seeing non è sto granchè, io la cassini la vedo con un angolo molto largo.
Triplete è un termine "calcistico" dei bei tempi andati



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010