1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 7 febbraio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Reportuccio dell'osservazione del 7 febbraio, tra la mezzanotte e l'una e mezza.

Copio e incollo qui la descrizione che trovate anche sul blog :D

Sulla banda Sud la GMR apriva un'ampia baia, era preceduta a Ovest da un inspessimento della banda stessa e uno scurimento verso sud. Man mano che si avvicinava al meridiano ho notato che era seguita a Est da una zona chiara circondata da una più scura a forma di incudine. La banda temperata Sud era irregolare e separata da uno stretto corridoio che andava restringendosi verso Est. Sulla banda Nord ho notato molte irregolarità come le protuberanze osservate nella precedente osservazione, alle quali se ne sono aggiunte altre man mano che il pianeta ruotava.

Ecco qui il disegno, tutti i Giove sono speculari così come appaiono nel telescopio con la diagonale a prisma.

Purtroppo ora le nuvole presiedono il cielo, vorrei riuscire a costruire una mappa della superficie dalle mie osservazioni, quanto dovrei metterci prima che l'atmosfera cambi troppo?


Allegati:
Giove-07022016.jpg
Giove-07022016.jpg [ 90.23 KiB | Osservato 3680 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 7 febbraio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao Giovanni! Bel report: bello e utile, almeno per quanto mi riguarda. Mah, mi par di ricordare che le strutture maggiori restano abbastanza stabili nell'arco di una opposizione, quindi... comunque, se vuoi toglierti un po' di dubbi, ti consiglio una visitina alla pagina UAI relativa a sua gassosità. E' una miniera di informazioni utili. A presto!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 7 febbraio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 14:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giò, i disegni sono veramente fatti bene! Migliori a ogni disegno, sei incredibile! :D

Per quanto riguarda la mappa di giove, tieni conto che Vedovato, coordinatore insieme ad Adamoli del progetto giove per l'UAI, fa una mappa ogni 10 giorni circa, prendendo le migliori foto inviate all'Alpo da tutto il mondo. Le trovi tutte qui:
http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_Mappe

Secondo me, puoi mantenere lo standard di 10 giorni, se non ce la fai, anche 15 va bene.

Guardati i lavori di Paul Abel:
http://www.cloudynights.com/index.php?a ... _id=646855
https://stargazerslounge.com/topic/2045 ... -rotation/

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 7 febbraio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedendo quei disegni che hai postato mi rendo conto di quanto effettivamente debba ancora migliorare quanto a capacità osservative :oops: :shock:

Grazie per i complimenti, ovviamente.

Sarebbe interessante costruire un planisfero in comune tra tutti i disegnatori del forum :think:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 7 febbraio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per migliorare l'occhio occorre osservare, osservare e osservare :D

Poi sicuramente c'è chi ha l'occhio bionico e vede di più, chi ha il seeing migliore ecc. ma la costanza nell'osservazione alla lunga ti premia. Per i disegni, niente da dire, se già a un livello che io mi sogno :D


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 7 febbraio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Mah, Giovanni, quoto in tutto il buon Kapp: i tuoi disegni sono di alto livello, sia per qualità grafica che per precisione. L'unica cosa che puoi aggiungere è "raddrizzarli" e dar loro l'orientamento standard della visione telescopica (nord in alto, bordo precedente a sinistra - cioè: se spegni il moto orario, il pianeta "va verso sinistra", per intenderci) in modo che siano direttamente confrontabili con altri. Per il resto... tanto di cappello!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 7 febbraio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 15:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, vabbè che te sè milanes, ma va il sud in alto :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 7 febbraio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
MODALITA' "SCIOR COMMENDA" - ON

... se te voeuret fà... semm a Milan, el vegn foeura in de per luu... ma l'ho minga faa aposta, neh?...

MODALITA' "SCIOR COMMENDA" - OFF


:mrgreen: ...

... ehm... come dicevo... SUD in alto... e bordo precedente a sinistra...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Ultima modifica di Andrea75 il martedì 9 febbraio 2016, 17:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 7 febbraio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
... se te voeuret fà... semm a Milan, el vegn foeura in de per luu... ma l'ho minga faa aposta, neh?...


eh? :rotfl:

Provvederò a partire dalle prossime osservazioni! Inoltre, penso sia utile segnarsi anche il meridiano centrale per ogni disegno, sapete come calcolarlo?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 7 febbraio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... lascia perdere... il milanese è una lingua più morta di greco e latino... :rotfl:

... Tornando a noi: al di là dello svarione il senso della mia osservazione, peraltro marginale, era proprio il rendere immediatamente confrontabili i disegni: ma, per esempio, già così ho potuto confrontare i tuoi risultati con quanto ho visto io (ricalcando le tue orme con il 114...).
In gamba!

... edit: per il meridiano centrale... effemeridi?... Jupos?... :?:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010