1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incredibile, quando l'ho vista ho esclamato "CA**O!!!" Pazzesco, pazzesco!!

Veniamo ai dettagli: ero in un luogo ideale ovvero la mia solita cima Grappa (1775mt) affacciata alla pianura padano-veneta, trasparenza ottima, vento assente. Ho oscurato il Sole con il dito e ho guardato con un occhio.. cerco, cerco... ecco, vedo qualcosa! E' lei? No.. si.. bho.. la perdo. Ritrovo quell'oggetto, SI, è lei! Richiamo l'attenzione del mio socio in escursione montana e cerco di fargli capire dov'è: niente, troppo difficile. Non ho treppiede, non ho binocoli, sono in escursione. Mi riparo da un muretto in modo da oscurare bene il Sole, la McNaught esplode nella sua magnificienza!! Sono le 13.30, si vede bene la coda stagliarsi nel cielo azzuro! "Pazzesco" mi ripeto, "pazzesco!". Una signora in escursione attirata dal nostro osservare ci chiede cosa stiamo facendo, e in un batter d'occhio anche lei felice riesce a vedere l'astro chiomato! Accorre un altro signore, lo vede anche lui, favorito da punti di riferimento come aerei di passaggio o mini nuvolette in cielo. "Almeno ho dei testimoni" mi sollevo. Si è poi potuta seguire dalla quota per tutto il pomeriggio fino al tramonto. Era evidentissima, coda compresa!

Ero in fibrillazione, vedere una cometa con la coda in pieno giorno!! Sembrava disegnata nel cielo, non poteva essere vero! :shock:

Un'emozione indimenticabile, credo lo ricorderò per il resto dei miei giorni.
Che giornata, sono ancora emozionato.

Ragazzi, se avete un cielo blu, provateci!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento per te.
Qui da me il cielo è grigio topo.
Durante la settimana è stato sereno ma uscivo dal lavoro alle 19:30
Pace!
Me la sono persa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sono contento per te.
Qui da me il cielo è grigio topo.

Qui a PD il cielo è grigio ca**a di topo :(

Donato.

P.S.: sembra il racconto di una visione della Madonna :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
P.S.: sembra il racconto di una visione della Madonna :D


Mi ha davvero sconvolto l'animo :D Affermerei che era meglio visibile alle 13.30 che non alle 17.00, per via della trasparenza del cielo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri, giorno 14, ho riprovato a rintracciare la cometa ad occhio nudo verso le ore 14.00, da un sito a 1500mt simile a quello del giorno prima, ma la leggera foschia presente fino a quella quota diffondeva quel minimo di luce solare che abbagliava la visione :( e rendeva infruttuoso ogni tentativo.
A questo punto mi mordo le mani per non aver avuto l'opportunità di scattare una foto il giorno 13 :evil:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Emozionante leggere il tuo report...figuriamoci vederla dal vivo!
Complimenti, non sono in molti a poter raccontare un'esperienza del genere.
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazia il meteo che hai potuto vederla!
I miei orari di lavoro mi hanno impedito qualsiasi uscita fino a venerdì sera compreso.
Sabato e domenica cielo color grigio topo uniforme.
Come dice Proietti in quella famosa pubblictà:
"Ormaiii"
:? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo, volere è potere ... con le tue capacità basterebbe un giro a 1000 slm per beccarla facilmente anche in pieno giorno, magari nella pausa pranzo!
E sono sicuro che ci regaleresti anche delle ottime fotografie ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Renzo, volere è potere ... con le tue capacità basterebbe un giro a 1000 slm per beccarla facilmente anche in pieno giorno, magari nella pausa pranzo!
E sono sicuro che ci regaleresti anche delle ottime fotografie ... :wink:

Oggi, per esempio, non faccio neanche pausa pranzo causa problemi di lavoro.
C'E' IL SOLE!!!!
:evil: :evil: :evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le uniche immagini le ho scattate con il cellulare, al paesaggio, ma almeno rendono l'idea del cielo.
Questa è praticamente nell'orario e nel luogo da cui la cometa è stata scorta:

Immagine

mentre questa si riferisce al giorno dopo (ieri):

Immagine

Il cielo è più lattiginoso nella seconda a causa della evidente vicinanza della nebbia padana, fattore determinante per l'occultamento della McNaught.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010