Dopo mesi che non mettevo l'occhio all'oculare, stamattina (complice anche l'ora in più prima di pranzo

) ho deciso di mettere a punto un sistemino veloce veloce per l'osservazione solare:
Allegato:
WP_20151025_10_53_05_Pro.jpg [ 198.72 KiB | Osservato 2408 volte ]
(p.s.: notare la "finezza" sulla sediolina

)
mi è bastato torvare un bullonazzo da infilare in uno dei due fori della barra vixen... et voilà, le jeux son fait (spero si scriva così

).
ho osservato con il prisma di Herschel, Continuum e ND30 (il rifra è un acro vixen 80/900).
gli oculari usati sono stati uno Scopos da 18mm, l'LV da 10 e un UWA da 7.5.
l'osservazione migliore è stata con il vixen, credo anche per il fatto che in quel momento il seeing era migliore.
con riferimento a questa immagine:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/syn ... s_1024.jpgho osservato una "divisione" nella macchia principale del gruppo 2436, e, pur piccola, moloto interessante la 2439. Macchioline ben visibili sono al fuoco perfetto 2435 e 2437, mentre non ho notato niente nella zona al lembo (2434), forse se avessi guardato prima il link avrei potuto notare qualcosa, ma non l'ho fatto volutamente per non lasciarmi condizionare.
insomma, dopo mesi davvero, mi basta anche questo poco.
cioè, in realta non mi basta, avrei voluto fare qualche ripresa, ma non avevo voglia di montare la sphinx o l'eq6 e, quindi, ho messo un annuncio per una eq3 su astrosell

clear sky
