1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' possibile osservare un bel gruppo di macchie solari AR2443 che sta aumentando di dimensioni e che si avvicina al meridiano centrale,da non perdere con le dovute precauzioni ovviamente usando filtri solari per visuale.8)

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il sabato 26 dicembre 2015, 23:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un bel gruppone di macchiette la 2443, ma per vederlo ad occhio nudo secondo me ci vuole una vista non comune, al momento li sto osservando col Nano + AS (il Bidoncino oggi è utilizzato solo per dei test), mentre in Halfa ovviamente c'è sempre qualcosa da vedere, ma l'attività non è gran ché.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho provato proprio ora, con un foglio di Astrosolar davanti agli occhi, ma non ho visto nulla. Le ho viste bene però con un binocolo 8x30 mettendo davanti l'Astrosolar. Il gruppo si vede come un trattino nero. Riprovando dopo col solo astrosolar, sapendo dove sono, con molta suggestione potrei intuire qualcosa, ma nel mio caso non direi che sia "vedere". Però ora il Sole è già immerso in un poco di foschia perchè prossimo al tramonto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2015, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente ci sono stati gruppi più grandi nel visuale,ma confermo che anche oggi erano visibili con il semplice filtro come una linea orizzontale a sinistra del Sole.Le dimensioni sono di 4'x1' circa. 8)

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
osservato stamattina, velocemente.
bel gruppone allungato ma, come angelo, la vedo difficile riuscire a vederlo senza uno strumento.
comunque, nonostante il sole fosse basso, con l'80ino acromatico vixen (herschel+ND30+conituum) era evidentissima la granulazione già a 50X.
l'immagine più gradevole pero' l'ho avuta a soli 36X (con un 25mm Tecnosky).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mentre provavo il Bidoncino accessoriato con ruota portafiltri (e nuovo secondario), me la sono goduta in "multicolor", ma la visione migliore l'ho avuta col filtro rosso, la penombra risaltava moltissimo facendomi vedere il gruppo piu "denso" rispetto alla visione senza filtri, mentre col filtro blu della 2445 sul bordo risaltavano le aree piu chiare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 22:54
Messaggi: 34
Confermo che ad occhio nudo non é visibile !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina altra occhiatina al Sole (solo in luce bianca, avendo 15' di tempo prima di andare a lavoro), sulla 2443 con filtro arancio ben visibili le penombre del gruppo, soprattutto quelle dei due gruppetti piu lontani dalle due macchie maggiori, che sembrano addirittura unirsi, mentre passando al filtro rosso, risaltavano moltissimo le ombre delle macchie piu piccole e dei vari pori, quelli piu minuti filtrati erano visibili, mentre in luce neutra s'intuivano soltanto (ingrandimenti tra gli 111x ed i 166x).
Passando al filtro verde, ben visibile la granulazione mentre in blu risaltavano in maniera vistosa le zone facolari delle 2445 (ormai pressocché tramontate) e soprattutto della 2448 che stà facendo capolino al bordo opposto (ingrandimenti tra i 67x e gli 83x).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
perchè le facole si vedono sempre meglio sul bordo?
è solo una questione di "luminosità relativa" o c'è qualche altro motivo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AR2443 si è parecchio ridimensionata però :?
In più adesso il seeing è abbastanza scadente

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010