1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova cometa!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4070
Se ci va bene potremo avere nel 2017 una bella cometa da osservare!

C/2015 O1 PANSTARRS

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K15/K15O34.html

Domani con calma farò i calcoli.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: se va bene domani vi darò un'altra bellissima notizia relativa ad un altro tipo di oggetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa!!!!
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4070
Dunque, .... Alleluja!!!!!

Una bella cometona di dimenzioni più che discrete e con la traiettoria più interessante nell'emisfero Nord celeste ..... e per di più serale, una volta tanto una cometa che non ci farà fare levatacce! Magnitudine? Devo fare i calcoli, ma sicuramente al di sotto della decima magn., probabilmente visibile ad occhio nudo, ma questo dipenderà da quanto è attiva. Sicuramente nei prossimi giorni sarete inondati di notizie, io apro l'ombrello anche perché finalmente oggi a Roma ha piovuto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa!!!!
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 10:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima notizia, ma ora aspettiamo quella bellissima :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa!!!!
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4070
kappotto ha scritto:
Ottima notizia, ma ora aspettiamo quella bellissima :D


Quella bellissima va in un'altra sezione (Astrofotografia del profondo cielo) e dovrebbe postarla l'autore della scoperta a cui ho scritto alcuni minuti fa.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa!!!!
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4070
Dunque, le previsioni del CBAT la danno di 6,4a durante una ventina di giorni centrati su metà febbraio 2017, visto che ha un diametro di oltre 10 km (più della Halley) ed è già attiva ad oltre 6 UA se dovesse avere una attività maggiore di quella canonica (distanza dal Sole e distanza dalla Terra) potrebbe divenire visibile ad occhio nudo: a metà febbraio 2017 la cometa sta sopra il quadrato di Pegaso fuori Via Lattea, oltre 70° di elongazione, Luna attorno all'ultimo quarto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa!!!!
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo, già con mag tra 6 è 7 sarà sicuramente un bel vedere con un binocolone.
C'è qualche possibilità di un outburst o è una previsione tipo "terno al lotto"?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa!!!!
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4070
Angelo Cutolo ha scritto:
Cavolo, già con mag tra 6 è 7 sarà sicuramente un bel vedere con un binocolone.
C'è qualche possibilità di un outburst o è una previsione tipo "terno al lotto"?


La possibilità di un outburst è naturalmente possibile ma prevederlo è un terno al lotto.
Possiamo sempre sperarci, comunque aspettiamo qualche mese per vedere come si comporta e per avere un'orbita più precisa, potrebbe avvicinarsi alla Terra (MOID = 0,26 UA) ed al Sole di più anche se di poco e questo potrebbe migliorare un pò la situazione.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa!!!!
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie.

Attendiamo info allora.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa!!!!
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 11:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
potrebbe divenire visibile ad occhio nudo: a metà febbraio 2017 la cometa sta sopra il quadrato di Pegaso fuori Via Lattea, oltre 70° di elongazione, Luna attorno all'ultimo quarto.

Potrebbe anche andare in congiunzione larga con M31 :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010