1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 12:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera verso le 23 ho osservato il primo saturno dell'opposizione 2015.
Era alto solo 8° sull'orizzonte, questo produceva due effetti:
- il colore era molto spostato sul rosso, dunque era un giallo ocra.
- il pianeta sembrava immerso in uno stagno d'acqua limpida ma mossa, deformandosi di continuo.

Pertanto se posso dire che il seeing non era brutto, dall'altro debbo però constatare che era difficile scovare i dettagli nella figura che continuava a deformarsi.

Sono riuscito comunque a ricavarci qualcosa e ho compilato la scheda uai che allego:
Allegato:
Untitled_07052015_123712.jpg
Untitled_07052015_123712.jpg [ 227.13 KiB | Osservato 4300 volte ]


I particolari di maggior rilievo, sono sugli anelli, una differenza di intensità tra la parte esterna dell'anello B, tipicamente la zona più luminosa del pianeta, e quella interna.
L'anello A era di intensità uniforme.
L'anello C era visibile nelle anse di colore marrone.
Anche la divisione di Cassini era visibile solo sulle anse.
Sull'anello nella parte nord e successiva, si notava l'ombra del globo.
La parte di anello che passa davanti al globo era uniforme, senza dettagli, di intensità uguale all'anello A.
Per quanto riguarda il globo, si distinguevano nettamente 3 particolari:
- la zona equatoriale, molto luminosa, quando l'anello B esterno;
- la banda equatoriale sud, che era la parte più scura del globo;
- a sud di questa c'era un fondo indistinto dalla zona tropicale sud al polo, più chiaro della seb.
La parte del globo che corrisponde alla neb si confondeva molto con il limite interno dell'anello. Tant'è che ho assegnato la stessa intensità di quest'ultimo.

Per i colori, come detto, a parte l'anello C marcatamente marrone, la divisione di cassini e l'ombra del globo sugli anelli che erano neri, il tutto era una gradazione di giallo ocra.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ottima descrizione!

Bravo

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 8:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, sulcis. SArà anche ottima ma ho cannato qualcosa :D

Quello che ho indicato come anello C, ( marrone e di intensità 5) è in verità la parte più interna del B.
Quello che ho indicato come SEB, (giallo intensità 3) potrebbe essere l'anello C sovrimpresso al globo.

La cosa risulta chiara confrontando il disegno con l'immagine sul sito uai:
Immagine

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono andato in rete a vedere se era uscita la Heq7... che burlone che sei, è la media tra 6 e 8... o no?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 9:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, è una Heq5 sul treppiede dell'Eq8 :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saturno sarà una tragedia quest'anno ... sono lì lì per rinunciare in partenza all'osservazione...

edit: comunque nonostante le pessime condizioni hai colto un sacco di dettagli, complimenti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Di Saturno in questa stagione ho già visto molto, ma occorre alzarsi nel cuore della notte ! :(

Non essendo comunque masochista, ho adottato questa tattica, suggerita dalla "normale" evoluzione delle cose : dopo aver osservato i vari Venere, Giove, e la Luna se presente in serata, guardo un po' di TV con mia moglie e di solito finisce che entrambi ci si abbiocca pesantemente sul divano, alcune volte si rimane lì dormienti fino a tardi e a questo punto subentra una sorta di sveglia naturale che ci ridesta verso le 2 o le 3... il telescopio è ancora sul balcone e prima di ritirarlo 5 minuti al signore degli anelli si possono dedicare (il seeing a quell'ora è mediamente buono, così come l'altezza, comunque bassina, del pianeta sull'orizzonte) prima di saltare nel lettone e senza aver perso ore di sonno... capita pure che non si dorma proprio subito... ! :D :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 12:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I consigli del Re sono sempre i migliori :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio primo saturno barese è figlio di quella esatta tecnica

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 06/05/2015
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report! Hai tirato fuori tutto il possibile da condizioni di osservazione piuttosto avverse. Ieri sera son tornato tardi a casa e ho notato un puntino dalle parti dello Scorpione. Ho deciso di montare tutto e osservare al volo il primo Saturno di quest'anno e ho constatato quanto sia effettivamente a una brutta angolazione. Era non tanto lontano dal meridiano eppure era molto giallo e tremolante. Di certo a contribuire negativamente c'era il seeing di per sè cattivo (a prescindere dalla declinazione dell'oggetto osservato) e il fatto che verso sud ho tutta Roma davanti.

Una cosa che mi ha colpito è che per la prima volta (C8 :mrgreen: ) ho visto, oltre a Titano, anche Dione, Rhea, Teti e a tratti mi è sembrato di scorgere anche Encelado. Possibile?
Col 100ED non ho mai visto altri che Titano.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010