1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Gente....
Da quando Saturno si è reso più abbordabile, quindi circa un mese e mezzo fa,
ho iniziato a sperimentare sia in visuale che umilmente in astrofoto....
Come potete leggere in firma ho una strumentazione puramente entry-level....Newton Skywatcher 130 F900
Speravo, visti gli incoraggianti risultati "Gioviani", di riuscire a vedere, almeno in visuale,
la famosa Divisione Cassini.... niente da fare....
Ho osservato con oculari prettamente commerciali, quelli in dotazione Skywatcher,
utilizzando Barlow e non.... ma niente da fare...
Saturno pur rimanendo affascinante, non mi ha mai mostrato la divisione Cassini...
In tutto ho totalizzato una 15 ina di osservazioni in 15 giorni diversi in questo ultimo mese e mezzo,
e l'immagine che vedevo all'oculare ha sempre presentato uno "sfarfallio", che rendeva il pianeta per 3-4 secondi a fuoco e per altri 3-4 secondi fuori fuoco, quasi come se si sdoppiasse.... E comunque anche quando era a fuoco la divisione non si è mai vista....
Ho imputato tale effetto visivo al calore dell'aria nei bassi strati dell'atmosfera di questo periodo...
Ora quello che Vi chiedo gentilmente è: sta Cassini non salta fuori perchè ho un seeing pessimo e i fattori come sappiamo possono essere infiniti oppure stiamo parlando di un limite del mio strumento???
Purtroppo ad oggi non ho potuto confrontarmi con nessuno in forum che utilizzi il mio solito strumento,
anche se spulciando qua è la tra forum e rete aldilà dell'immagine di Camaiti, che non me ne vogliano i sostenitori, ma a me sembra palesemente realizzata con un'altro strumento,
mi sembra che parecchi riescano almeno a vederla la Cassini con strumenti di simil portata....
Vi ringrazio in anticipo per ogni commento e/o osservazione....
Riccardo....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Ciao Riccardo, io osservo da pochi mesi con un celestron C6, quindi un diametro soltanto leggermente superiore al tuo newton. Anche io mi sono cimentato su Saturno dal mio balcone nella periferia di roma (seeing più che pessimo). Devo peró dire di aver trovato una buona serata a metà Maggio che mi ha finalmente consentito di percepire chiaramente in visuale e di riprendere con webcam la divisione Cassini. In visuale era ben visibile già ad 8 mm (190x) con uno scadente zoom celestron. La soddisfazione ė stata molta ma nelle le successive osservazioni ho ricominciato con le immagini confuse e traballanti.
Mi raccomando non desistere che la serata giusta vedrai che la trovi!
Saluti
Matteo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quando usavo il 130 non ci provai nemmeno a vederla, perché gli anelli erano messi di taglio :evil:

Ora sono belli aperti, è molto più agevole, ma ti serve una serata con buon seeing (l'effetto di sdoppiamento che hai descritto è tipico).

Persevera, e non esagerare con gli ingrandimenti. Come al solito cura bene la messa a fuoco :thumbup:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 7:23 
...E la collimazione!


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 8:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno già detto gli altri, collimazione e seeing sono i due elementi fondamentali.

Per la prima, trovi un sacco di guide e di topic all'interno del forum. Per il seeing, il mio consiglio è di aspettare dopo le 23:00. Infatti, in prima serata di solito i fabbricati sono roventi ed emettono un sacco di calore. Passata una o due orette dal tramonto, il calore si è dissipato, saturno intanto ha anche raggiunto il meridiano, pertanto puoi avere le migliori condizioni possibili da casa tua.

Persevera e non mollare! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo la collimazione del newton ti rimando a questi due siti che secondo me spiegano nella maniera piu chiara il metodo:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html ► con spiegazione seplice e chiara;
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm ► un po piu ostico, ma con spiegazione completa ed articolata, che sviscera ogni aspetto della collimazione.

L'attuale opposizione di Saturno è la peggiore degli ultimi anni, perché il pianeta è sempre drammaticamente basso, anche al passaggio al meridiano fatica ad arrivare a 30° sopra l'orizzonte, quindi è normale avere un seeing mediamente fetente, solitamente piu il pianeta è vicino all'orizzonte, peggiori sono le condizioni di osservazione, quindi segui il consiglio che ti ha dato kappotto, sii perseverante (prima o poi una serata buona la si trova) e aspetta intorno alle 23:00 quando il pianeta è lì per raggiongere la massima altezza.
In ultimo la divisione di Cassini (nelle guiste condizioni osservative) è visibile pressocché con qualsiasi strumento a partire dai 60 mm di Ø, anche con un classico newton da 114 mm è perfettamente visibile, quindi con tuo 130 non dovresti avere problemi, ripeto con strumento collimato, acclimatato e con un seeing almeno decente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi riprovarci quando il seeing è migliore. Se osservi da una finestra il seeing sarà sempre pessimo, da terra è sempre meglio. Dopo la pioggia se poi c'è ancora bagnato la trasparenza può essere ottima ma il seeing sarà sempre pessimo e l'immagine si muoverà moltissimo. le migliori condizioni si hanno in genere dopo almeno un paio di giorni di tempo buono. Col tuo telescopio la Cassini la vedrai di sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Ecco sì, un paio di giorni di tempo buono. :wink:
E' quello il problema. :roll:
Qui piove quasi tutti i giorni e le nuvole non mancano mai. :cloud:
Francamente di Cassini ho visto bene la Nadia.
Quella di Saturno ... ehm ... devo averla intravista grossomodo un anno fa.
Ma non è come schioccare le dita ... almeno per me. :lol:
Sperom. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi,
Grazie veramente a Tutti...
Per me ogni vostra osservazione, non smetterò mai di dirlo, è come oro colato!!!!
Prenderò in considerazione ogni punto relativo ai Vs consigli, partendo dal persistere nelle osservazioni arrivando ad accettarmi di avere una buona collimazione.
Stasera intanto ci butto nuovamente un occhio... Fusse che fusse la vorta bbbona!!!
Grazie di nuovo e a presto....
P.s.: anche se i link di Angelo sono molto chiari, ho l'impressione che Vi romperò nuovamente le scatole con il discorso collimazione....
Ciao....
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si vede già con 90mm :) (e forse meno, non lo so, so che con 90mm la vedo tranquillamente) abbi fede!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010