1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove dell'11-02-2015
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ottima osservazione di Giove ieri sera 11-02-2014 compiuta con il travel-dobson da 25 cm su tavola equatoriale. Avevo messo fuori il dob verso le 22 ma inizialmente le immagini erano cattive per via della stabilizzazione termica ancora lontana infatti sfuocando una stella si vedevano le classiche "ragnatele" dovute alle termiche. Inoltre le stelle, soprattutto Sirio, scintillavano parecchio il che mi faceva dubitare sul seeing. Lo scopo della serata era anche quello di confrontare tre oculari: il TMB II Planetary da 4mm (250x), l'OR 9 +Barlow 2x (222x) e il vecchio Vixen lantanio LV 4 (che possiedo da una ventina d'anni); completava il parco oculari il Vixen LVW 5 (200x). Verso le 23:30 tuttavia le condizioni cominciavano a migliorare con il bordo del pianeta che diventava sempre più nitido fino a raggiungere "il massimo" verso mezzanotte passata. Gli oculari si sono così comportati: al primo posto assoluto l'LV 4, al secondo la combinazione OR 9 + Barlow (a pari merito con l'LVW 5) e all'ultimo posto il TMB che devo dire mi ha veramente deluso (nonostante ottimi report in rete). Direi sorprendente la resa del vecchio Vixen LV4 : Giove appariva perfetto a 250x , bordo nitido , bande sottili disegnate , fondo cielo molto scuro (con il diaframma di campo appena visibile), ho visto bene i 3 ovalini principali nella STB mentre ho faticato a individuare l'ovale BA, la NEB mostrava poi al suo interno un'area bianca (che sembrava un grosso ovale) che non ho ritrovato nelle immagini CCD che ho consultato stamattina; facile e ben definito era anche il segmento scuro nella NTB; nella EZ si vedevano due bei festoni azzurro pallido mentre la GMR (sorta da poco) appariva nettamente arancione; ho visto molto bene anche la "divisione" (non so come definirla) della SEB (soprattutto nel lembo precedente, opposto alla GMR) che appariva come una sottile linea bianca. Insomma, direi che il vecchio LV 4 mi ha restituito un'immagine oserei dire perfetta. Devo dire che questo oculare era caduto un po' nel dimeticatoio e l'avevo rispolverato l'anno scorso per osservare le doppie col 25cm ma mai avrei pensato questa differenza di resa con gli altri. Anche l'OR T-Japan mi ha un po' deluso, forse l'accoppiamento con la Barlow lo ha penalizzato, tanto per far capire mentre nel LV i satelliti di Giove apparivano come dischettini perfetti, nell'OR erano un po' "sporchi" , mostravano dei piccoli raggetti simili alla diffrazione degli spider insomma non erano "perfetti" e lo stesso dicasi per le bande di Giove che nell'OR non erano nitide (soprattutto verso i poli) come nell'LV.

p.s. la macchia/ovale bianco nella NEB che ho visto è ben ripreso in queste immagini prese dalla sezione Astrofotografia del sistema solare:

download/file.php?id=59436&mode=view

download/file.php?id=59437&mode=view

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dell'11-02-2015
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per te, dalle mie parti il seeing era peggiore di quello del giorno prima, quindi Giove per me è stato piuttosto deludente. I vecchi LV erano oculari molto buoni, quando ne trovo qualcuno usato lo compro, secondo me sono molto migliori dei successivi NLV. Alcuni se ne disfano perchè hanno un campo limitato, però sono piccoli e leggeri nonchè molto performanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dell'11-02-2015
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella osservazione, io Giove l'ho osservato ieri sera in occasione di una serata pubblica nell'ambito della manifestazione "mi illuminò di meno" alla quale ho partecipato col mio dobson. Sono rimasto sorpreso dal seeing e dalla trasparenza di cui abbiamo goduto in quella piazza, il disco di Giove era bello nitido e definito, l'immagine ferma e piena di dettagli. Avevo portato con me solo lo zoom baader, quindi l'ingrandimento massimo è stato di 150x, peccato perché un ingrandimento maggiore non sarebbe stato male. E' piaciuto talmente tanto che in molti si sono rimessi infila per la terza e quarta volta per poterlo osservare.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dell'11-02-2015
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
fabio_bocci ha scritto:
I vecchi LV erano oculari molto buoni...

Nel corso degli anni ne ho lette di tutti i colori sugli LV. Personalmente ho avuto anche un 6mm che era ancora meglio del 4 : purtroppo lo vendetti anni fa.
Il mio LV 4 sembrerebbe molto datato: ha la banda rosa e la scritta è su una fascetta adesiva.

Ritornando all'osservazione sembrerebbe che l'oggetto che si è reso visibile sulla NEB sia uno spot brillante. Come ha fatto notare Kappotto, nel planisfero di Giove dell'UAI ( http://pianeti.uai.it/images/J_Map_L2_201502_08-10.jpg ) non compare; però alla stessa longitudine (che ho stimato circa 190° Sistema 2 ) appare una sorta di filamento bianco per cui è probabile che si sia trasformato nei giorni seguenti nello "spot" di cui sopra. L'immagine è dell' 8 Febbraio, l'osservazione è dell'11, quindi in 3 giorni abbiamo assistito a quella "trasformazione": beh , direi notevole ed emozionante!

Adesso sarà interessante seguirne l'evoluzione .....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dell'11-02-2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 10:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dob,
in effetti l'evoluzione continua.

Nelle immagini dell'alpo del 16/02 si vede ancora molto bene (ad esempio nell'immagine di Ryuichi Iwamasa).
Mentre nelle ultime immagini del 19 sembra essersi riallungato a striscia. Cosa strana poi, nella prima immagine del 18 di Christofer Go sembra essere proprio sparito ( è quella con MCII=192°).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dell'11-02-2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Interessante!
Nella prima immagine di Go , sembra sparito forse perchè è sul bordo e lì l'elaborazione è confusa..

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010