1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 19/02/2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 9:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera son finalmente riuscito a osservare il bel pianetone con un seeing decente. O meglio: il seeing medio era abbastanza scarso, ma c'erano attimi in cui "l'acqua del lago si fermava, e compariva il fondo".

In quei brevi attimi, i dettagli erano davvero tanti! Ho visto per la prima volta due ovali sulla banda temperata sud, che dovrebbero essere A1 e A2. Niente ovale BA. Probabilmente stava sorgendo quando ho smontato.

Bella la Virgola che divide la grande macchiarossa dalla banda equatoriale sud. La macchia rossa aveva il cuore di color salmone, decentrato verso il lato precedente, sul contorno color giallo panna.

A nord era netta la distizione NTB, NTZ e NNTB.

Ecco un piccolo disegnino:
Nord in alto, bordo che sorge a destra. VMC200L 200x con Zeiss O-10.
Allegato:
2015_02_19_22_30.jpg
2015_02_19_22_30.jpg [ 20.93 KiB | Osservato 3505 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/02/2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti che bel disegno!!!
anch'io ho osservato ieri, ma prima di te, prima che sorgesse la macchia rossa, ho seguito la fine del transito di io e ho osservato anch'io almeno uno dei due ovali bianchi che hai disegnato - a tratti mi sembravano due, ma non posso esserne sicuro - il seeing era quello che era, con sprazzi ottimi, ma per lo più "discutibile"

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/02/2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 15:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto un po' di confusione. I miei due ovali dovrebbero essere A4 e A5.

Quelli che hai visto tu, potrebbero essere diversi. Avevi anche l'ovale BA in meridiano, quindi magari uno era proprio quello ( anche se la latitudine di quest'ultimo è più a nord, quindi se lo vedi lo distingui bene dagli altri).

http://pianeti.uai.it/images/J_Map_L2_201502_08-10.jpg

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/02/2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non credo fosse il BA (l'ho pensato anch'io): l'ho già osservato e il colore (anche se più sbiadito che negli anni passati) non era decisamente quello.
con le longitudini gioviane faccio una certa confusione... :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/02/2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 16:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi come riferimento sempre il sistema II.
In questo sistema la GMR è a 220°.
Se hai osservato intorno alle 21:00, il tuo meridiano centrale era circa 170°.
Se conosci il tuo meridiano centrale (puoi usare winjupos per saperlo), consultando l'ultimo planisfero sul sito UAI (viene fatto da Vedovato quasi ogni settimana), hai una buona approssimazione di quel che ti puoi aspettare di osservare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/02/2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho osservato dalle 19 alle 21 ....
dopo vado a vedere un po'

ci sono giusto due ovali bianchi :)

comunque non mi è chiaro in che direzione rispetto a "0" si vada verso est o verso ovest. devo ogni volta considerare la posizione dei vortici della GRM

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/02/2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 16:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se osservi con il diagonale, ti ritrovi il nord in alto e il sud in basso. Presi questi riferimenti, Il lato che sorge è a destra, il lato che tramonta è a sinistra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/02/2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nord su sud giù ok fin lì ci arrivavo :) - " Presi questi riferimenti, Il lato che sorge è a destra, il lato che tramonta è a sinistra." il lato che sorge è a destra dove? nella mappa UAI? all'oculare ( a memoria è così - ho una memoria davvero scarsa sul piano visivo/spaziale)? in entrambi? per me il problema è capire est/ovest sulla mappa non sul pianeta - mentre osservo mi è chiaro: la rotazione è verso est.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/02/2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Compliments! :clap:

Addirittura dettagli DENTRO la GMR!

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 19/02/2015
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
Complimenti per il disegno!
Anche io ieri notte ho osservato Giove dalle 23.00 alla 01.00.
Il seeing era pessimo soprattutto nella prima ora. Col pianeta allo zenit le turbolenze sono diminuite molto ed ho potuto azzardare il 5mm sulla barlow 2x spingendo il mio 80mm f400 al limite.
Volevo però gustarmi l'occultamento di Ganimede da parte di Io. Dettagli pochi. Occhio inesperto.
Non sono riuscito a vedere nemmeno la GMR e a questo punto sto pensando che la volta scorsa mi sono sbagliato pensando di vederla. Ho colto però una terza fascia oltre alle due principali che vedo di solito.
Devo ancora ristudiare il tutto per capire bene cosa ho visto :oops:
L'occultazione è stata emozionante, sul mio orologio a partire dalle 0.46 per finire a distinguere di nuovo i due satelliti alle 0.56. Europa era occultato da Giove stesso mentre più lontano Callisto completava il quadro.
Il tutto mentre rischiavo l'assideramento! Non avevo infatti notato che le tabelle che avevo esprimevano gli orari sfasati di un'ora rispetto alla locale :oops: :oops: :oops:

Buona serata :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010