1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Transito ISS 19/02/15
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera! So che potrà sembrarvi una banalità, e che forse a nessuno interesserà, ma questa sera finalmente sono riuscito ad osservare per la prima volta il transito della Stazione Spaziale Internazionale! Eh sì, questa sera la magnitudine è arrivata addirittura a circa -3,50 (secondo Stellarium e Astropanel), ed è apparsa quindi luminosa almeno quanto Giove. Il prossimo passaggio a questa magnitudine è previsto per il 29 Marzo.

La cosa che mi ha colpito è stata l'incredibile velocità con la quale ha attraversato il cielo da ovest, poco sopra a Venere e Marte, fino a transitare appena sopra le Pleiadi, per poi dissolversi procedendo verso est :D Spettacolare!

Cieli sereni a tutti!

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS 19/02/15
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio la ISS compie un'orbita completa ogni 4,5 ore, quindi è normale che lo vedi sfrecciare nel cielo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS 19/02/15
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà Wikipedia riporta 92,86 minuti, quindi poco più di un'ora e mezza. Effettivamente i conti tornano, perchè completa 15,5 orbite al giorno! :shock:

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS 19/02/15
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
sam97 ha scritto:
... ed è apparsa quindi luminosa almeno quanto Giove. ... Spettacolare! ...

Sì, sì.
Fa impressione se la si osserva in certi passaggi. Da non credere. E' capitato anche a me qualche tempo fa. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS 19/02/15
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sam97 ha scritto:
In realtà Wikipedia riporta 92,86 minuti, quindi poco più di un'ora e mezza. Effettivamente i conti tornano, perchè completa 15,5 orbite al giorno! :shock:

Si hai ragione, era un'orbita ogni 1,5 ore e non 4,5 ore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS 19/02/15
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non é una banalità! Anche a me ha dato una bella emozione la prima volta con la ISS <3

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS 19/02/15
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me un transito della ISS è sempre un'emozione. :D E' solo una stella che si muove tutto sommato, ma sapere che è una stazione orbitante costruita da tanti paesi, tra cui il nostro, con sei persone a bordo mi riempie di gioia! E non dimenticarti di salutare la Cristoforetti :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito ISS 19/02/15
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
E non dimenticarti di salutare la Cristoforetti :lol:


Ahaha sicuramente :lol:

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010