1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata Ibrida su Giove (11/2/2014)
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho osservato dalle 23.00 alle 1.00 circa .. in una delle mie sessioni "Ibride" (oramai tutte da quelche mese a questa parte).

La cosa che mi piace di piu' del genere e' che posso confrontare i risultati fotografico / visuale ed alcune volte trovo conferme a dettagli magari solo percepiti .

Ieri sera e' stata una delle mie migliori serate su Giove . Ho ripreso fino ad aver riempito l'hard disk poi (intorno alle 00.20) ho rivestito i panni di visualista e goduto fino oltre le 1.00 grazie al seeing eccezionale . Molti dei dettagli fotografici ( viewtopic.php?f=16&t=90864) erano visibili .. putropoo non le velature scure tra la SEB e la NEB ..ne gli ovali a sud sempre della SEB .

Voi siete mai riusciti a vederli/intuirli ?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la ripresa, si vede un dettaglio eccezionale! Io ieri non ho osservato, ma di solito gli ovali non li vedo - sia per limiti del seeing, sia (credo) per limiti dello strumento, e sicuramente anche per limiti nell'acuità visiva mia. Dovrei verificare se ora, con un po' di allenamento al disegno, riuscirei a stanarli quando le condizioni lo permettono.

Per 'velature' cosa intendi? Scusami ma ancora non padroneggio la terminologia dell'atmosfera di Giove e non so a cosa ti riferisci, se ai chiaroscuri all'interno delle bande o a quelle specie di pennacchi che partono dalle bande e finiscono nella fascia equatoriale.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao neanche io sono un accademico della nomenclatura. Per velaure intendevo quelle striciate scure (blue?) si i pennacchi !!

Io non sono MAI riuscito a vederli .. e neppure gli ovali .. inizio a pensare che il mio occhio ad una certa ora sia troppo stanco ... forse hanno proprio ragione quelli che dicono che bisogna osservare i binocukare !!

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti te la consiglio fortemente! Io da qualche mese ho una torretta binoculare TS e da quando l'ho usata la prima volta, il planetario non lo mai più osservato senza. Ne guadagni in comodità e in "ricchezza" dell'osservazione. A parità di ingrandimento rispetto alla monoculare i pianeti sembrano più grandi, e i dettagli sono più facili da saggiare, e quelli più fini divengono meno faticosi da delineare. La Luna, poi, diventa una cosa pazzesca. Quanto alle strisciate bluastre, ti dirò, le ho osservate per la prima volta chiaramente qualche sera fa, guarda caso con la torretta binoculare (questa stagione per me è la prima in cui osservo Giove con due occhi). Era una serata particolarmente fortunata, in cui si vedevano due di questi pennacchi molto chiaramente, particolarmente palesi, grandi e pronunciati - facili anche in monoculare.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010