Son contento di tornare a proporre un altro schizzo di Giove, dopo un paio di piacevoli novità:
1) Ho seguito il consiglio di
davidem27 che mi ha proposto l'uso del diagonale prismatico per l'osservazione planetaria, in particolare mi ha consigliato il prisma Baader mentre io cercavo il Takahashi. L'ho ascoltato e ho trovato un Baader che si è rivelato forse il miglior acquisto astronomico fatto finora. Un'altra storia.
2) Ho seguito il consiglio di
kappotto che mi ha incitato al disegno a mano piuttosto che usare il computer. E aveva ragione, dato che a mano libera su carta dà dieci volte più soddisfazione, e soprattutto ho scoperto che i pastelli sono lo strumento perfetto, visto che hanno la grana adatta e permettono un gran controllo nel rendere fedelmente le striature e le sfumature del pianeta disegnato.
3) Ho preso per la torretta una coppia di Plossl della Televue (due 20mm

117x con l'estrattore 2,6x), i miei primi Televue. Trasparentissimi e comodissimi. Amore a prima vista.
Ma andando al sodo, usando l'applicazione per iPhone "Gas Giants" (un bel programmino che è al contempo effemeridi e simulatore di osservazione dei giganti gassosi) avevo visto da qualche giorno che ieri ci sarebbe stato uno spettacolo in cielo, per di più in un'ora abbastanza comoda: transito di Callisto e della GMR. Non potevo perdermelo.
Allego un disegno che ritrae l'evento in due momenti, il primo con Callisto al meridiano, il secondo con la GMR al meridiano (e Callisto un po' più avanti - tra l'altro si può notare come il satellite e la GMR abbiano avuto velocità tra loro differenti nel loro transito, e si vede dalle loro posizioni l'uno rispetto all'altra nei due momenti disegnati)
I 117x dati dalla coppia di Plossl erano il compromesso migliore, dato che ho anche provato in monoculare con un BST explorer 5mm (180x) ed era decisamente troppo per il seeing di cui disponevo.