1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sprite?
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
Ciao a tutti, lo scorso 22 gennaio ho fotografato questo strano fenomeno nel cielo, mai visto prima...ho visto per caso adesso su spaceweathergallery una foto dove si parla di sprite, si tratta di sprite anche nel mio caso?
Purtroppo non ho fatto in tempo a prendere l'altra fotocamera (migliore di quella che ho usato) ed ho scattato un po' tardi, perchè appena li ho notati erano molto ben visibili, di colore verde (nella foto se ne nota particolarmente bene uno solo)
link alla foto :arrow: http://vittoriopoli.altervista.org/sprite_22012015.jpg

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sprite?
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È possibili si tratti di sprite, ma non ne sono sicuro. In effetti non si vedono molto bene. Ricordi quanto tempo duravano?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sprite?
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cortesemente Nordavind, posta un'immagine anche sul forum come indicato nell'header della pagina.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sprite?
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
Ho messo il link e non l'immagine perchè è troppo grande :oops: sono durati almeno 7-8 minuti, su un altro forum mi han detto che si tratta di light pillar

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sprite?
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
per curiosità metto un'altra foto
piccola:
Immagine

piena risoluzione: http://vittoriopoli.altervista.org/lightpillar_G.jpg

(il bilanciamento del bianco è un casino settarlo, quindi è leggermente diverso da quella che ho postato prima)

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sprite?
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nordavind ha scritto:
...sono durati almeno 7-8 minuti, su un altro forum mi han detto che si tratta di light pillar

Vuoi dire che la durata complessiva del fenomeno è stata di 7 o 8 minuti o che ciasuno "sprite" è rimasto "acceso" per quel tempo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sprite?
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Direi che sono sprite o qualcosa appartenente alla stessa famiglia (elfi, ecc.), però in
effetti questi fenomeni durano una frazione di secondo, tanto piccola da non essere
percepita dall'occhio umano, è per questo che sono stati scoperti solo recentemente
con le telecamere. In genere si vedono quando ci sono temporali, anche lontani, e
nella foto il meteo era adatto, come in questo momento a Roma.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sprite?
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... E' da una vita che non sono sul forum, perlomeno in modo attivo - cronica mancanza di argomenti. Ma la tua immagine mi ha davvero incuriosito, non è molto frequente vedere questo dalle nostre parti. Si tratta comunque di "pilastri", per gli anglofoni "light pillars". Sono riflessioni causate dai minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell'aria, assimilabili a "piattine" esagonali che si dispongono, appunto, con la faccia piatta parallela al terreno e quindi, per effetto di prospettiva, riflettono la luce di sorgenti puntiformi vicine producendo linee verticali (immagina un'infinità di minuscoli specchi piani, sparpagliati a varie altezze e non rigorosamente orizzontali). Davvero raro e spettacolare!

P.S. Se dai un'occhiata a piè pagina nel link che ti ho indicato, trovi altri esempi che somigliano molto a quello che hai fotografato. Davvero bel colpo!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sprite?
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Debbo dire che ho visto alcune volte delle zone del cielo che si illuminavano per diversi secondi a causa di fenomeni elettrici, tipo quello in fotografia. Zone nuvolose cariche di energia elettrica che disperdono lentamente senza creare un fulmine vero e proprio ma una zona vasta di ionizzazione che emette energia luminosa, tipo una lampada fluorescente al Neon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sprite?
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
grazie per le delucidazioni
allora ho la conferma che si tratta di light pillar ...per caso osservando dalla finestra li ho visti, subito ho pensato a delle luci come quelle che proiettavano una volta (non le vedo più da qualche anno) le discoteche, però quelle si muovevano sempre ed avevano la classica ''forma'' circolare, questi erano ''immobili'', di colore verde e sì, sono durati (cioè rimasti visibili per poi pian piano ''scomparire'') 7-8 minuti circa, ma magari erano visibili già da un po' prima che me n'accorgessi

io ho fotografato un sun pillar una volta, non conoscevo questi light pillar, anche perchè come giustamente dite devono essere davvero rari da vedere dalle nostre parti

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010