1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove nel takahashi 90
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 9:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco l'osservazione del gigante gassoso effettuata con il piccolo taka, il 26/12/2014 alle 22:50 ora locale. L'ingrandimento che rendeva meglio era 100x con un vecchio ortoscopico circle t da 5mm.
Riporto di fianco l'immagine fornitami da winjupos per quella sera.
Allegato:
2014_12_26_22_50.JPG
2014_12_26_22_50.JPG [ 54.65 KiB | Osservato 3720 volte ]

Ho visto subito molto nette le ombre dei due satelliti sulla EZ. Purtroppo non ho distinto nessun satellite sul disco, anche se vedevo una zona più chiara quasi sul meridiano centrale. Mentre osservavo non ho però capito che poteva essere un satellite ( penso che avrei avuto bisogno di più diametro e più ingrandimento, per risolverli).
La macchia rossa era al tramonto e si vedeva netta, di intensità lievemente inferiore alla SEB. Prima della GMR, si vedeva una zona turbolenta molto luminosa, che nel disegno ho reso con una macchia bianca. Ho notato delle zone più chiare sulla STrZ: potrebbero essere ovali? In quella zona l'ultimo planisfero di Vedovato individua A3 e A4.
La EZ presentava un'intensità più scura della STrZ e della NTrZ. A sud, la STZ era un po' più chiara della SPR. A nord, la NPR era uniforme con la NTZ.
Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove nel takahashi 90
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
kappotto ha scritto:
Ecco l'osservazione del gigante gassoso effettuata con il piccolo taka, il 26/12/2014 alle 22:50 ora locale. L'ingrandimento che rendeva meglio era 100x con un vecchio ortoscopico circle t da 5mm.
Riporto di fianco l'immagine fornitami da winjupos per quella sera.
Allegato:
2014_12_26_22_50.JPG

Ho visto subito molto nette le ombre dei due satelliti sulla EZ. Purtroppo non ho distinto nessun satellite sul disco, anche se vedevo una zona più chiara quasi sul meridiano centrale. Mentre osservavo non ho però capito che poteva essere un satellite ( penso che avrei avuto bisogno di più diametro e più ingrandimento, per risolverli).
La macchia rossa era al tramonto e si vedeva netta,

di intensità lievemente inferiore alla SEB. Prima della GMR, si vedeva una zona turbolenta molto luminosa, che nel disegno ho reso con una macchia bianca. Ho notato delle zone più chiare sulla STrZ: potrebbero essere ovali? In quella zona l'ultimo planisfero di Vedovato individua A3 e A4.
La EZ presentava un'intensità più scura della STrZ e della NTrZ. A sud, la STZ era un po' più chiara della SPR. A nord, la NPR era uniforme con la NTZ.
Kapp

Secondo me ci sono pochi dettagli per essere un apocromatico da 90mm, un Giove più dettagliato di così lo osservavo facilmente con un rifrattore acromatico da 80mm f/15 che penso sia stato inferiore al tuo Takahashi. Hai provato con ingrandimenti superiori?

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 17:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove nel takahashi 90
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 22:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato, ma il seeing in questi giorni è veramente terribile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove nel takahashi 90
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' il disegno è buono, ma può anche non essere così fedele a quello che vedevi.
ho osservato lo stesso giorno circa mezz'ora dopo col mio acromatico skywatcher - ho riconosciuto l'ombra di Io, nessun satellite, macchia rossa troppo confusa per essere certo che fosse lei (ma era ovviamente ancora più prossima ad uscire dalla visibilità) e un ispessimento nella banda tropicale nord (vado a memoria :) ).
in complesso direi meno di quello che hai notato tu - ma ero anche a meno di 100x e con un seeing decisamente inclemente.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove nel takahashi 90
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 10:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Disegno di ieri sera dopo la partita. Seeing buono, partito male, si poteva vincere in bellezza.
Allegato:
2015_01_06_21_40.jpg
2015_01_06_21_40.jpg [ 149.76 KiB | Osservato 3541 volte ]

Per la prima volta con il 90ino ho notato sia la STZ sia la NTZ in maniera netta e contrastata, di colore bianco, dunque molto più chiaro della EZ.
Soliti 3 festoni sulla EZ. Mi è sembrato che la seb e la neb fossero meno spesse di quanto ho disegnato.
Data 06/01/2015
Orario 21:40 UT
CM2 90°
takahashi sky 90
Meade possl 6,7 + barlow televue 2x
ingrandimento 150x
No filtri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove nel takahashi 90
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non hai osservato più tardi ?
Son 3 sere ormai che il seeing parte di cacca dopocena, ma poi, nel cuore della notte a partire dalle 23, diventa più che buono !
Stanotte la GMR e gli altri dettagli gioviani nell'80ED erano molto soddisfacenti, bello poi il bacio tra due satelliti alla destra del globo, il tutto nonostante l'occhio stressato, infatti poco prima il mo sensore stava sul divano a lacrimare assieme a mia moglie sulla storia d'amore di Francesca e Robert nel film "I ponti di Madison County", che mi affascina sempre, complice la bravura di Maryl e Clint !
Peccato non aver messo fuori il C8, il passaggio tra lui ed il balcone era ostruito dal lungo ed ingombrante tavolone natalizio... ma oggi, dopo l'Epifania, tutto torna alla normalità ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove nel takahashi 90
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello il King! Finalmente ti leggo! :D
Il kappottino ruba tutte le energie per ora e, alle 23, son cotto :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove nel takahashi 90
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con king. Durante queste feste sono uscito spesso in giardino ad osservare col mio nuovo dobson ed in effetti ho notato anch'io un evidente miglioramento del seeing col trascorrere delle ore; forse perché la temperatura degli strati bassi dell'aria e quella del suolo si livella? Forse perché dopo una certa ora il riscaldamento nelle case intorno si spegne...?

Inoltre si da tempo a Giove di salire più alto ed anche questo aiuta.

OT: ho visto anch'io quel film ieri sera, insieme a mia moglie. Stranamente non lo conoscevamo. Direi brava soprattutto Meryl Streep che (come sempre) e' una garanzia di qualita'. Il buon Clint mi e' simpatico, però mi pare abbia sempre la stessa espressione del viso, qualsiasi ruolo gli fanno interpretare, dal pistolero al fotografo, dal poliziotto all'allenatore.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove nel takahashi 90
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Disegno di ieri sera dopo la partita. Seeing buono, partito male, si poteva vincere in bellezza.
Allegato:
2015_01_06_21_40.jpg

Per la prima volta con il 90ino ho notato sia la STZ sia la NTZ in maniera netta e contrastata, di colore bianco, dunque molto più chiaro della EZ.
Soliti 3 festoni sulla EZ. Mi è sembrato che la seb e la neb fossero meno spesse di quanto ho disegnato.
Data 06/01/2015
Orario 21:40 UT
CM2 90°
takahashi sky 90
Meade possl 6,7 + barlow televue 2x
ingrandimento 150x
No filtri.

Uff io ieri sera lavoravo :evil: Nel fine settimana prevedono temperature primaverili, speriamo!! :obs:
Il secondo disegno mi sembra molto buono se relazionato all'apertura

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il giovedì 12 marzo 2015, 21:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove nel takahashi 90
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per come è stato il seeing dalle mie parti direi che sono osservazioni... miracolose! Giove l'ho tentato dopo aver osservato la cometa C/2014 Q2 e l'ho visto sempre sfocato dal seeing, qualche volta non vedendo neppure le bande equatoriali. Ora poi è nuvoloso... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010