1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 0:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
DISCLAIMER: sconsigliato ai deboli di stomaco :mrgreen:

Per sconfiggere la galassite tra una Luna Nuova e l'altra mi sono dotato da un annetto di un telescopio da utilizzare dall'inquinato balcone di casa.
Si tratta del classico Schmidt Cassegrain da 20cm.

E' in casa mia da quasi un anno, e i primi mesi di ciotto sono stati veramente premianti.
Praticamente tutte le sere che ho montato sul balcone lo strumento nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio ho avuto seeing di tutto rispetto, tanto da poter collimare e osservare tranquillamente quasi sempre intorno a 400x.
Poi è venuta la notissima pioggia perenne del 2014 e le occasioni di sfruttarlo sono diminuite. Ma nell'opposizione marziana dove, anche lì, il telescopio sempre acclimatato riposto sempre sul balcone (al coperto), sfodera il massimo delle prestazioni appena caricato sulla montatura.

Le splendide visioni sono state supportate dall'ottima torretta binoculare Maxbright, mai venduta perchè sapevo che, prima o poi, l'avrei sfruttata nel suo campo principe: l'osservazione planetaria.

La Luna sempre fantastica, un Marte di tutto rispetto (è stata la prima opposizione dove ho imparato a riconoscere qualche dettaglio di superficie), e il Giove maestoso ormai alto sull'eclittica che tutti conosciamo, hanno cominciato a "sfruculiarmi" una malsana idea.
Siccome ormai da anni durante le trasferte montanare adoro segnarmi tutte le mie osservazioni, oggetto per oggetto, ho sentito l'esigenza di cominciare a studiare quello che vedevo anche sui pianeti.
Pertanto ho cominciato a dotarmi di mappe e atlanti digitali su smartphone, molto comode da consultare mentre si ha l'occhio all'oculare.
Lì ho capito quanto l'osservazione planetaria potesse darmi in più rispetto alle volte precedenti in cui ho osservato i quattro oggetti erranti principali: appunto Luna, Giove, Saturno e Marte.

La voglia di annotare è aumentata. Fino a quando, ieri notte, è successo un fatto scabroso: ho preso una scheda UAI e gli ho disegnato sopra quanto ho visto :shock:
Allegato:
Jup_2014-11-17_03.25.43.png
Jup_2014-11-17_03.25.43.png [ 80.71 KiB | Osservato 4401 volte ]

Ho sistemato lo sketch originale con Photoshop per rendere tutto più fedele alla visione all'oculare: la matita non rendeva l'effetto del seeing che, non buonissimo, impastava i dettagli più sottili.

Ho rilevato e contrassegnato questi dettagli in particolare:

Ordinati in senso di rotazione del pianeta:
Si vedono confuse ma stabili le zone tropicali Nord (NTZ e NNTZ)
NEBn (parte nord della Banda Equatoriale Nord) - grossa formazione compatta allungata che dà sulla zona equatoriale e che sborda dalla NEB.
NEBs (parte sud della Banda Equatoriale Nord) - grosso nodulo seguito da un gradiente di tonalità più scura verso Nord.
STB (Banda Temperata Sud) - Nodulo seguito da striatura
STZ (Zona Temperata Sud) - Lieve concentrazione

Purtroppo il seeing, valutato di scala III di Antoniadi e in alcuni momenti di IV, non mi ha permesso di vedere i dettagli più sottili che mi sono capitati nelle osservazioni precedenti, sempre con il C8, e nelle osservazioni col dobson da 40cm in montagna.

Allego anche lo sketch originale.
Allegato:
Jup_2014-11-17_original.png
Jup_2014-11-17_original.png [ 179.36 KiB | Osservato 4401 volte ]


Vista la mia totale inesperienza nel disegno all'oculare mi piacerebbe avere un riscontro da chi è abituato a consultare o fare disegni planetari.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 9:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me il disegno sembra fatto molto bene: hai rispettato le proporzioni e le posizioni delle due bande principali, in più hai segnato qualche dettaglio importante. Come inizio direi che non è niente male, si vede che l'occhio è già allenato.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male come primo disegno direi che è un buon inizio. Forse un po' troppo uniforme, dovresti "staccare" meglio i dettagli localizzati, che risaltano poco. Per la descrizione puoi fare riferimento alla nomenclatura standard che trovi su questa pagina

http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_Nomenclatura

soprattutto in riferimento ai dettagli "piccoli".

In binoculare il pianeta reggeva tutti quegli ingrandimenti ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Piccoli" disegnatori crescono. :mrgreen:

Complimenti, finalmente hai trovato il modo di sfruttare il cielo "milanese". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 13:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per aver dato un'occhiata.

Effettivamente la nomenclatura dei dettagli è molto utile e di facile accesso e utilizzo.
Devo prima memorizzare a dovere tutte le parti del pianeta, di cui conosco solo le principali: EZ, NEB, SEB; NTZ, STZ e le parti vicine al polo.
Mi sono concentrato su quello prima di tutto.

Per quanto riguarda lo staccare meglio i dettagli, beh...già all'oculare non erano staccati!
Pertanto ho cercato di essere più fedele possibile, compreso durante il "lavoro" con Photoshop.

A parte quei noduli e le striature, effettivamente, c'era poco altro in termini di dettaglio.
Insomma, ho visto decine di Giove più dettagliati :bino:

In binoculare si rovinava un po' l'immagine. Il seeing si sentiva di più, ma nei brevi momenti di calma mi è servita (anche per l'utilizzo dei due occhi) ad avere conferma su alcune cose.
Il grosso è stato fatto in mono.

Per info la configurazione in bino era:

OCS 1.25x > bino > Baader GEN II 18mm

Per quanto riguarda lo sfruttare il cielo di casa...ho avuto l'intuizione di un genio dell'architettura.
Da settembre stanno facendo dei lavori sotto casa e stanno brasando via gli alberi (belli alti) di tutto il viale.
Ora ho più orizzonte, ma anche più luce.
Domenica sera ho fatto un buco a un muro laterale sul balcone e gli ho messo un fisher con un gancetto tondo.
Ho tirato un filo per stendere i panni dall'altra parte e gli ho steso un bel telo nero.
Ora i lampioni con la loro luce diretta mi fanno un baffo :mrgreen:

Questa era la vecchia situazione


Allegati:
Balcony-2.jpg
Balcony-2.jpg [ 181.02 KiB | Osservato 4350 volte ]
Balcony.jpg
Balcony.jpg [ 268.13 KiB | Osservato 4350 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
davidem27 ha scritto:
...
In binoculare si rovinava un po' l'immagine. Il seeing si sentiva di più, ma nei brevi momenti di calma mi è servita (anche per l'utilizzo dei due occhi) ad avere conferma su alcune cose...


davvero? io ho sempre notato un "miglioramento" del seeing, passando ai due occhi!

davidem27 ha scritto:
...
Per quanto riguarda lo sfruttare il cielo di casa...ho avuto l'intuizione di un genio dell'architettura.
...Ora i lampioni con la loro luce diretta mi fanno un baffo :mrgreen:
...


:shock:
e non ti cacciano accusandoti di terronismo inguaribile?
foto, please!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 14:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
davvero? io ho sempre notato un "miglioramento" del seeing, passando ai due occhi!

Si, questo è un effetto riscontrabile nella maggioranza dei casi.
Ma se il seeing non lascia scampo al dettaglio, non c'è binoculare che tenga.

Poi se il confronto viene fatto a parità di ingrandimento sono completamente e interamente per la binoculare.
Se aumenta del doppio, molto dipende dall'atmosfera.
Un conto è stare intorno ai 200x, un altro sui 380-400x, bino o monoculare.

tuvok ha scritto:
e non ti cacciano accusandoti di terronismo inguaribile?
foto, please!

Naaa, ho condonato il "muro di dobson" :mrgreen:
Ecco a te:
Allegato:
telo.jpg
telo.jpg [ 185.42 KiB | Osservato 4339 volte ]


Allegati:
tassello.jpg
tassello.jpg [ 186.77 KiB | Osservato 4339 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
davidem27 ha scritto:
Poi se il confronto viene fatto a parità di ingrandimento sono completamente e interamente per la binoculare.
Se aumenta del doppio, molto dipende dall'atmosfera.
Un conto è stare intorno ai 200x, un altro sui 380-400x, bino o monoculare.


ah, ok.
non avevo capito che passando alla binoculare avevi raddoppiato gli ingrandimenti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 15:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
;)
download/file.php?id=58134&mode=view

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
si, sorry :D
avevo solo guardato l'altra immagine e letto il papiello :D :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010