Vista l'utilità sia per le riprese sia per l'osservazione visuale, lo Staff ha deciso di duplicare la presente discussione anche in questa sezione.Spero sia la sezione giusta ma forse bisognerebbe replicarla anche in altre sezioni come osservazione visuale oggetti del sistema solare e astrofotografia del sistema solare.
Comunque, come feci per un'altra cometa, vi scrivo delle congiunzioni di questa cometa (che dovrebbe diventare a gennaio di quinta magnitudine) con oggetti non stellari. Se ci sono anche con stelle ma solo molto luminose.
le congiunzioni sono riferite a Frasso Sabino nel centro Italia quindi le distanze con alcuni oggetti potrebbero cambiare di qualche primo o secondo d'arco se vi trovate a molta distanza (effetto di parallasse).
Metterò anche congiunzioni "larghe" perchè immagino che molti riprenderanno anche a gran campo. Gli oggetti nebulari potrebbero anche essere non facili ma quello varia anche dalle condizioni del cielo di dove osserveremo.
Parto dal giorno di Natale (guarda caso visto che si parla di comete....

) fino ai primi di Aprile. Prima, cioè in questi giorni, la cometa sta sull'orizzonte anche se già lontana dal Sole. Anche il giorno di Natale e ancora molto bassa a circa -31 gradi! Metto anche congiunzioni nel eprdiodo con la LUna Piena se ci sono cose interessanti.
- 26 Dicembre: A 43' dalla galassia NGC 2049 di mag. 12.8 (intorno alle ore 23h del 25 anche se la distanza minima la raggiunge la mattina del 26).
- 29 Dicembre: Congiunzione da riprendere assolutamente visto che è in congiunzione con il globulare M79!!! Purtroppo la distanza minima la raggiunge di giorno. Io consiglio la notte tra il 28 e il 29 perchè la coda va quasi verso il globulare. Intorno alle 00h locaali la cometa ditsa 42'. Pensate che in mattinata passa a soli 7'.5 di distanza praticamente nella sua periferia con la coda che entra dentro!!!
Inoltre la sera del 29 intorno alle 23h sta a circa 45' dalla galassia NGC1886 di mag. 12.8.
- 31 Dicembre alle 00h locali a 55' da PGC16892 che è una galassia di mag. 13.5.
- 1 Gennaio: A metà del giorno passa vicinissimo a una coppia di galassie, NGC 1738 e 1739 di mag. 13.4 e 12.9. Il tutto a soli 11' circa. La sera prima (però è capodanno

) e la sera dopo (soprattutto questa) disterà 60' (alle 20 ora locale).
- 4 Gennaio: alle 22 disterà 50' dalla galassia IC382 di mag 12.8. La coda andrà quasi in direzione della galassia.
- 6 Gennaio: Anche se c'è la pesante presenza della Luna c'è una serie di congiunzioni con nebulose diffuse e galassie che si trovano nell'eridano (la sera intorno alle 20h andrebbe bene). Tra 1 e 3 gradi ci sono 6 nebulose (LBN 893-896-897-900-906-909) e 12 galassie tra la mag. 11 e la 13.5. La più luminosa è NGC1600.
- 9 Gennaio. Passa di sera a circa 1°.5 da una grossa nebulosa diffusa nel Toro (grande oltre circa 1°.33) la LBN 836.
- 10 Gennaio disterà circa 54' dalla nebulosa diffusa LBN835 (di circa 20'). Considerate che la sera la coda taglierà in 2 la nebulosa! Non lontano ci sono anche le nebulose LBN 829 e 836.
- 20 Gennaio: Ecco una delle congiunzioni più interessanti. La sera alle 19h ora locali disterà solo 15' dalla galassia NGC1156 di mag. 11.7. Forse molti non la conoscono (come non la conoscevo io) ma è una bellssima galassia irregolare piena di zone HII che anche amatorialmente si posso riprendere. Sembra una piccola galassia di Maggelano! La galassia sta dalla parte opposta della coda.
- 22 Gennaio: La seera inotrno alle ore 19h una congiunzione curiosa quanto rara. A circa 1°.07 da...un'altra cometa!

la C/2013 V4 di mag 16 circa con forse una debole coda. Pensate che la coda della 2014Q2 andrà sopra ques'altra cometa!!!
- 25 Gennaio: la sera intorno alle 19h congiunzione multipla con varie galassie nel Triangolo. Tra cui NGC1060 di mag. 12.0 a circa 49' e altre galassie di mag 12/13 a circa 1°2 grado ma dalla parte oppsota rispetto alla NGC1060. Pensate che di giorno (almeno da noi) passerà letteralmente sopra alla galassia NGC987 di 12.5 (sarà a solo 2'.0!!!).
- 26 Gennaio: alle 19 a 46' dalla galassia NGC968 di mag. 12.6.
-27 Gennaio: alle ore 19h a 34' dalla galassia NGC959 (mag. 12.3) e ancora in cong. con quella della sera prima, cioè la NGC968 ma questa volta a 37'. Praticamente la cometa sta tra le due galassie.
-29 Gennaio: sempre alal stessa ora, praticamente alla fine del crepuscolo e al meridiano, starà a circa 1°.1 dalla galassia NGC 949 di mag. 11.6 (la coda la coprirà!!!).
- 30 Gennaio: Questa sera si può fare una pazzia. Avrà una congiuzione larga con un bel ammasso aperto e un ammasso di galassie nel triangolo. A circa 5° si troverà l'ammasso aperto NGC752 e l'ammasso di galassie (tra la mag 11 e la 14) Abell 262.
- 2 Febbraio: Anche se c'è la luna la cometa e la coda, se ancora presente andrà verso un'altro ammasso di galassie l'Abell 347 con galassie tra la mag 11 e la 14. La distanza sarà di circa 2°.5.
- 4 Febbraio: La sera sarà a soli 45' da Gamma Andromeda di mag. 2.1.
- 8 Febbraio: a soli 14', sempre la sera, dalla galassia NGC746 di mag. 13.0.
- 18 Febbraio: la sera a solo 16' dalla stella Phi Perseo di mag 4.0.
- 20 Febbraio: segnatevi questo giorno perchè la sera la cometa passerà a soli 25' dalla famosa planetaria M76!!! Anzi, la coda ci andrà sopra..sempre che si veda ancora. Bellissima da riprendere!
- 10 Marzo: sempre di sera una bella congiunzione con un ammasso aperto NGC457 in piena via lattea, nella Cassiopeia (e qui, in questo periodo in mezzo alla via lattea si possono fare anche belle riprese con la via lattea, appunto, senza aspettare congiunzioni particolari).
Comunque disterà circa 52'.
Una cosa particolare. Sermpre vicino alla cometa in direzione della coda c'è una nebulosa diffusa che non ho trovato la siglia. Molto bella è fatta a filamente sembra un resto di supernova! Grande circa 10'/11' la cometa ci passserà a circa 32'.
La nebulosa è in AR 01h30m35s e decl. +58°25'30". Se qualcuno scopre come si chiama mi faccia sapere (PS Trovata è una enorme planetaria la Simeis 22).
- 15 Marzo: bella congiunzione a soli 10' da Delta Cassiopea di mag. 2.6!
- 20 Marzo. Metto questa come ultima. La sera starà dentro una nebulosa diffusa la Sh2-187 (diametro 10'). Molto carina e anche non debolissisima.
Spero di non aver saltato niente di importante. Ricordo che la cometa, nel periodo considerato, dovrebbe essere tra la mag. 5 (a metà gennaio) alla 8 a fine marzo.
Buone osservazioni!!!!
Per eventuali commenti relativi alle effemeridi calcolate da ras-algehu, potete utilizzare il thread nella sezione Astrofotografia del Sistema Solare; per eventuali discussioni relative alle eventuali osservazioni visuali, vi invitiamo ad aprire thread appositi.
Per eventuali chiarimenti, potete contattare i moderatori di sezione tramite MP.