1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione cratere Piccolomini
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sera del 28 Ottobre ho osservato e disegnato questo cratere a 200 ingrandimenti con il dobson. Ho fatto fatica a scorgere i particolari perché l'alto ingrandimento non era dei migliori. Ho trovato molto interessante il gioco di ombre e luci che si creava all'interno del cratere e in particolare i due picchi, le cui ombre arrivavano fino alle pareti.


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 42.7 KiB | Osservato 3405 volte ]

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cratere Piccolomini
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Hai capito. Qui non si scherza, si fa sul serio.
E allora ... complimenti ... meritatissimi! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cratere Piccolomini
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che meraviglia! :please:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cratere Piccolomini
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ohhhh, :shock: :ook: :please:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok.... io chiudo per manifesta inferiorità. ...

inviato dal cellulare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cratere Piccolomini
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
La peppa! :shock:

La Rupes Altai che spunta nell'oscurità della notte lunare è veramente bellissima, e il cratere contiene dettagli molto interessanti :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cratere Piccolomini
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille :D si era veramente bellissima!! :obs:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cratere Piccolomini
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meraviglioso. Disegnare è un arte :please:

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione cratere Piccolomini
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco questo me lo sono perso, eccezionale come al solito. Silvia sia tu che m31giò avete una padronanza delle sfumature che fa paura, seriamente dovreste scrivere un articolo sul disegno lunare che meriterebbe a pieno titolo la pubblicazione su una rivista :obs:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010