Un planisfero completo della Luna? Mi era venuta in mente quest'idea, ma sarebbe un'ammazzata... però prima o poi lo farò, promesso
davidem27 ha scritto:
Notevole Gassendi.
Quanto tempo ci metti a disegnarlo?
Mi piacerebbe vedere una foto della tua "postazione di lavoro".
Usi un tavolino per poggiare gli attrezzi dell'artista?
Io mi sto attrezzando per provare a fare qualcosa e non so da dove partire (ok, lo so: matita e foglio con un cerchio rotondo

).
Immagino tu rimanga seduto e che ti sposti dall'oculare al tavolino.
Che ha una
torcia rossa a luminosità variabile che ti illumina il foglio.
Giusto?
Ognuno dei disegni mi ha portato via un'oretta, mezz'ora all'oculare e mezz'ora per l' "elaborazione". Praticamente disegno seduto con blocco da disegno e matita sulle ginocchia, facendo uno schizzo preparatorio annotando ombre, luci e formazioni varie. Poi entro in casa, e sul tavolo con calma inizio a ripassare in modo definitivo il tutto. Uso una matita 8B per le ombre, poi una 4B polverizzata e applicata sul disegno con un cotton-fiocc (quelli per le orecchie, per capirsi) per fare meglio le sfumature.
Per i disegni deep-sky dipende, se mi trovo in città non mi serve una luce (purtroppo

) mentre in campagna utilizzo il cellulare con lo schermo rosso.
Per quanto riguarda i disegni lunari o planetari, accendo la luce del balcone, di luce ne fanno fin troppa!
fabio_bocci ha scritto:
Mi dispiace solo di non avere capacità di disegno non dico pari, ma neppure una frazione di quelle di m31gio!.
su quelle ci si può lavorare, ti assicuro che so disegnare SOLO i crateri, se mi chiedessi di disegnare una qualunque altra cosa uscirebbe fuori uno sgorbio

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!