1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La cometa Jacques
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno l'ha osservata? L'ho vista da casa con il c8, piccola e rotonda, senza coda, verdina. :obs:

La cosa che mi ha incuriosito di più è il suo moto proprio, quanto corre!

http://astronomiadabalcone.blogspot.com ... cques.html


Allegati:
C2014E2JACQUES.png
C2014E2JACQUES.png [ 84.57 KiB | Osservato 3739 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa Jacques
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che figata di disegno, con il moto proprio ben evidenziato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa Jacques
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole, davvero!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa Jacques
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si si vista c'è il post aperto sulla cometa e la mai osservazione già di fine luglio.
Complimenti epr il disego veramente realistico.
Davvero hai visto il verdino della chioma? La luna ti ha disturbato un pò?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa Jacques
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Naaaaa pure il coma ai bordi......Mitico Giò! :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa Jacques
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Si si vista c'è il post aperto sulla cometa e la mai osservazione già di fine luglio.
Complimenti epr il disego veramente realistico.
Davvero hai visto il verdino della chioma? La luna ti ha disturbato un pò?


la luna giusto un po' ma era bassa sull'orizzonte, il colore verdino era appena percettibile anche senza il filtro UHCs

H-x6 ha scritto:
Naaaaa pure il coma ai bordi......Mitico Giò! :clap:


Devo essere realistico nel bene e nel male, no? :rotfl:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa Jacques
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
I particolari fanno sempre la differenza! :thumbup:
De Gregori direbbe:
"E' proprio da questi particolari che si giudica un disegnatore,
un disegnatore lo vedi dal coraggio, dalla matita e dalla pignoleria..." :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa Jacques
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
l'ho osservata sabato sera da una quota di 1150 metri slm con serata umida ma molto trasparente; bassa sull'orizonte (ma dopo sarebbe stato inultile per il sorgere della luna) si presenta luminosissima in un dob da 50cm, si vedeva anche all'interno di un cercatore 8x50, con una grossa chioma; viaggia abbastanza velocemente infatti ripuntandola dopo circa un'oretta abbiamo notato che si era spostata rispetto alle stelle di campo e prese come riferimento; non abbiamo notato nessun accenno di coda; nello stesso tempo abbiamo effettuato delle pose fotografiche con un taka 85 e canon 20d (11 pose da 240s) e anche in foto la coda di polvere è quasi inesistente.
Confrontata con una posa scattata in giugno la cometa ha perso molto.

P.S. i software la danno di 10 mag. a noi sembrava oggettivamente più luminosa.............

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa Jacques
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho osservata di nuovo qualche giorno fa, stavolta sotto un cielo decisamente migliore: è un faro!


Allegati:
jacques28082014.png
jacques28082014.png [ 77.58 KiB | Osservato 3572 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa Jacques
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Bel lavoro interessante. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010