1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 11 agosto 2014
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho fatto le ore piccole osservando la Luna calante al primo giorno dopo il plenilunio (tanto strombazzato sui media per la "superluna").
Le zone prossime ai bordi lunari non vengono mai esplorate come le altre e sono invece ricche di targets interessanti.
Il seeing era davvero cattivo all'inizio (poi e' sensibilmente migliorato con il rinfrescarsi dell'aria, l'alzarsi del nostro satellite e l'attenuarsi della foschia da umidita'). Per questo ho ritenuto non opportuno utilizzare l'artiglieria pesante e mi sono "accontentato" del Takahashi FS 102 in alt-az.
Le zone piu' esplorate sono state quelle di Cleomedes, con i vicini Berosus ed Hahn; del mare Crisium, con i rilievi che lo contornano soprattutto ad Est; di Petavius (con l'evidentissima rima che congiunge i picchi centrali al bordo sud-ovest del cratere e con la stupenda Vallis Palitzsch con cui confina ad est); di Langrenus. Nei pressi di quest ultimo mi sono soffermato su Langrenus M (scodella dai bordi interni brillantissimi) e Barkla (ex Langrenus A prima di essere intitolato al Nobel britannico della fisica deceduto nel 1944).
Tra gli oculari ho utilizzato, principalmente, il Televue Delos 6 mm e non posso che confermare le sue eccelse doti per l'alta risoluzione (un filo migliore, secondo me, anche dell'8 mm e, a mio avviso, sensibilmente piu' inciso e contrastato del Pentax XW da 5 mm).
Quello dell'FS 102 e' un doppietto apo alla fluorite che non ha certo bisogno di presentazione. Nessun colore spurio al bordo lunare che risultava nettamente staccato dal nerissimo cielo circostante ma soprattutto un'ottima correzione delle suoerfici ottiche. Ho potuto infatti agevolmente accoppiare il Delos 6 mm con la barlow Zeiss/Baader...prima a 2x (configurazione standard) arrivando a 273x e poi a 2,6x (configurazione con prolunga da 40 mm) arrivando a 355x...l'immagine teneva benissimo, i dettagli risultavano sempre piu' evidenti e la sensazione e' che se non fosse stato per l'immagine ancora troppo tremolante si sarebbe potuto tirare di piu'.
Questa e' stata la mia "superluna"...goduta con 24h di ritardo rispetto a tutto il resto del mondo avvisato da giornali e televisione.
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Luna 11 agosto 2014
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visual ancora una volta abbiamo
osservato la stessa zona.:grin:
Tra poco posto il mio report, il tempo di ricopiarlo dagli appunti.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010