1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno in un oculare particolare
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 12:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera qua è stato finalmente sereno e pure il sseing ha aiutato: almeno un II Antoniadi.

Ho osservato saturno con il picinìn: l'80ed datomi da Raf, sulla rocciosa Eq6.
Ho cercato di osservarlo in tutte le salse, con tutte le combinazioni di barlow filtri e oculari. Alla fine in 8 cm quello che si vede quello è, mica posso chiedere di più!

Quindi sugli anelli: Anello A, divisione di Cassini fin quasi alla parte "schiacciata" frontale, Anello B bello luminoso, accenno di anello C sovrapposto al globo ( o ombra degli anelli sul globo?).
Sul globo per l'appunto era ben visibile la EZ, la NEB, la NTB confusa con la NPB e infine la NPC più scura.

La combinazione migliore è stata senza dubbio: barlow 2x, diagonale, ramsden 8mm. Non so quanto il diagonale abbia tirato la barlow, quindi non so bene che ingrandimento possa aver raggiunto. Sicuramente era la combinazione che, con saturno al centro, lo rendeva più tridimensionale e faceva distinguere in maniera netta la tonalità grigio-verde degli anelli da quella grigio-gialla del pianeta.

Ricordo che il Ramsden è uno schema ottico a due elementi. Ha una forte aberrazione cromatica fuori asse, mentre al centro ha una nitidezza davvero "miracolosa". Ha una bassissima estrazione pupillare, anche per questo le ciglia vanno spiattellate contro l'oculare. Il campo naturalmente è piccolo, anche se, complice la vicinanza occhio oculare, si ha l'impressione che sia maggiore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un oculare particolare
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ieri sera qua è stato finalmente sereno e pure il sseing ha aiutato: almeno un II Antoniadi.
Ho osservato saturno con il picinìn: l'80ed datomi da Raf, sulla rocciosa Eq6.
Ho cercato di osservarlo in tutte le salse, con tutte le combinazioni di barlow filtri e oculari. Alla fine in 8 cm quello che si vede quello è, mica posso chiedere di più!
Quindi sugli anelli: Anello A, divisione di Cassini fin quasi alla parte "schiacciata" frontale, Anello B bello luminoso, accenno di anello C sovrapposto al globo ( o ombra degli anelli sul globo?).
Sul globo per l'appunto era ben visibile la EZ, la NEB, la NTB confusa con la NPB e infine la NPC più scura.
La combinazione migliore è stata senza dubbio: barlow 2x, diagonale, ramsden 8mm. Non so quanto il diagonale abbia tirato la barlow, quindi non so bene che ingrandimento possa aver raggiunto. Sicuramente era la combinazione che, con saturno al centro, lo rendeva più tridimensionale e faceva distinguere in maniera netta la tonalità grigio-verde degli anelli da quella grigio-gialla del pianeta.

Ieri sera sono uscita anch'io, spinta dalla curiosità di osservare un dettaglio suggeritomi da Zanzao nell'altro topic ma mica l'ho visto! :( Il seeing di casa mia non era eccezionale, ho visto di meglio.
Comunque non puoi proprio lamentarti del tuo 8cm soprattutto per i dettagli sul disco del pianeta che sono gli stessi che osservo io :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che 80ed era? Raf aveva, se non sbaglio, un astroprofessional 80/560.
Ne ho acquistato un esemplare usato (mai per la verità) la scorsa settimana, come tele da viaggio, ed ha un'ottica veramente buona.

Ieri sera l'ho puntato anche io su Saturno con una barlow meade 140, anche questa ex Raf :))), + lo zoom Svarowski 7.7-21.3 e l'Ethos sx4.7mm barlowando anche quest'ultimo.

Confermo tutti i dettagli, l'anello c era appunto l'ombra degli anelli sul pianeta, ben distinguibile nel rifrattore più grande che pure mostrava il C solamente a tratti.

Trovo che geometricamente sia molto più corretto del precedente tripletto tecnosky 80/480 che aveva una strehl di 94.8, le immagini sono appena più calde e, appunto, la cassini è meno contrastata rispetto a come lo era nel tripletto. Fantastico invece sulla luna. Cromatismo a 240x solamente fuori fuoco. Ottica veramente perfetta. L'intubazione invece, pur buona, lascia a desiderare nelle finiture rispetto al tecnosky, in particolare su tutte le filettature, a partire dal tappo copriobiettivo che fa un pò penare nell'avvitarsi, ai fori per il cercatore non perfettamente ortogonali a questo, alla filettatura della vite di frizione sempre del fuocheggiatore, troppo lasca rispetto alla vite che, pur funzionando bene, qua do la si serra provoca uno scattino sulla manopola invertendo il movimento di fuocheggiatura in quanto la vite stessa si muove avanti e indietro nella sua sede appena lasca. Ho risolto questo problema con un paio di giri di nastro teflon sulla vite, mentre quelle per il cercatore, una volta montato quest'ultimo non danno problemi.
Tutto sommato, considerati il prezzo e l'ottica, un ottimo tele.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un oculare particolare
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 8:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il classico skywatcher 80ed ricoperto di pellicola bianca per non farlo surriscaldare al sole:
Allegato:
foto (23).JPG
foto (23).JPG [ 437.41 KiB | Osservato 4552 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un oculare particolare
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo ieri avevo le nuvole sempre nella posizione sbagliata, ho provato a puntare Saturno col Nano sul EQ (la lidlmount) facendo lo slalom fra queste, ma poco divertimento visto che non c'era letteralmente tempo per apprezzarne i dettagli prima che qualche nuvola ci si mettesse di mezzo, alla fine per sfizio ho provato a puntarlo col 30x80 su Giro fork mount e mi son divertito piu con questo, la mobilità del setup era ottima per osservare diversi target e ripuntare velocemente Saturno quando sbucava dalle nuvole ed a 30x lo si riusciva a vedere similmente ai disegne fatti da Galileo (complice il seeing abbastanza scarso).
Spero di beccare una serata decente per poterlo osservare non solo col Nano ma anche con l'Obice ed il suo set di ramsden, sul planetario sono ottimi e grazie al loro "colore" fuoriasse, li si può utilizzare come correttori di cromatismo atmosferico quando i pianeti sono bassi, mettendoli nella porzione di campo dove il cromatismo del pianeta viene annullato da quello dell'oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un oculare particolare
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A kappò, ma quella è la Vixen Porta o è la miniPorta ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un oculare particolare
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 11:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vixen porta, o Re!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dedo ha scritto:
Che 80ed era? Raf aveva, se non sbaglio, un astroprofessional 80/560.

Sì, e stupidamente l'ho venduto. Ho tentato di surrogarlo con l'80ED Skywatcher ma nonostante sia cromaticamente più corretto dell'AP non mi è piaciuto come l'altro, e adesso se lo gode il Kapp...

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un oculare particolare
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
kappotto ha scritto:
Quindi sugli anelli: Anello A, divisione di Cassini fin quasi alla parte "schiacciata" frontale, Anello B bello luminoso, accenno di anello C sovrapposto al globo ( o ombra degli anelli sul globo?).
Sul globo per l'appunto era ben visibile la EZ, la NEB, la NTB confusa con la NPB e infine la NPC più scura.
La combinazione migliore è stata senza dubbio: barlow 2x, diagonale, ramsden 8mm.


Tanti anni fa' in dotazione con il mio rifrattore da 80mm f/15 avevo un oculare Ramsden, l'SR4. Non era di facile utilizzo per via del campo esiguo e soprattutto per l'ingrandimento quasi spropositato ma quando sussistevano le condizioni ideali era ottimo. Complimenti per aver osservato l'anello C sul globo con un 80mm, sicuramente non puoi averlo confuso con l'ombra degli anelli sul pianeta perchè in questo periodo la si osserva fra l'anello A e la parte meridionale del globo

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 18:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un oculare particolare
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 12:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho doppiato l'osservazione. Con la stessa configurazione 80ed + barlow 2x + ramsden 8mm ho osservato l'anello C anche sulle anse.

Sara, dici che l'ombra è proiettata sotto? Hai qualche fonte per asserire ciò? A naso, osservando l'ombra del globo sugli anelli, mi verrebbe da dire il contrario. Ho disegnato su questa simulazione di winjups la direzione della luce:
Allegato:
saturno.JPG
saturno.JPG [ 36.42 KiB | Osservato 4472 volte ]

Se ho azzeccato, l'ombra non dovrebbe essere proiettata sotto, ma dovrebbe proprio apparire in corrispondenza dell'anello C.

Altra cosa, se la luce ha quella direzione, si dovrebbe notare un ispessimento dell'ombra degli anelli sul globo nella stessa direzione dell'ombra del globo sugli anelli ( a sinistra nel disegno).
Non so però se la risoluzione dell'80ino permetta di notare l'ispessimento.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010