1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente un po' di Luna
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, dopo tanto penare, attese, rinvii, montaggi e smontaggi di attrezzatura, sono riuscito a dedicare un paio d'ore alle mie osservazioni preferite, quelle lunari. La fase, prossima alla Luna piena, mi ha spinto a dedicarmi a quelle strutture che, prossime al bordo, spesso vengono trascurate:
- molto bella la zona dello scuro Grimaldi e dei vicini Lohrmann, Hevelius e Cavalerius, tutti attorniati da una miriade di crateri minori su cui mi sono soffermato per un bel po';
- rima Sirsalis, la piu' lunga struttura di questo tipo osservabile sulla faccia visibile del nostro satellite. Ho potuto seguire tutta la lunghezza di questa fenditura (sono oltre 400 km), dal piccolo cratere Sirsalis K, via via a scendere, intersecando la coppia Sirsalis J ed F, il cratere De Vico A ove inizia un'evidente "pancia" che termina presso Byrgius N e P.
Evidenti le Rimae Darwin che dalla "pancia" della Sirsalis si protendono all'interno dell'omonimo cratere.
- cratere Schickard, maestoso, imponente, con molto evidente il contrasto chiaro/scuro che caratterizza il suo ampio fondo diviso in tre parti piuttosto nette, una scura dai confini ondulati a nord, una piu' chiara centrale, e quella piu' scura, con bordo piuttosto netto, a sud.
Molti i craterini che costellano il fondo di questo vecchio grande cratere (212.8 km) del periodo pre-Nectariano. Schickard X, sul bordo, che in realta' e' doppio e piuttosto brillante, Schickard B, dai bordi evidenti in rilievo (circa 14 km di diametro), il piu' piccolo Schickard R, che ha vicino un'altra "scodellina" senza nome. Moltissimi altri tra cui va menzionato Schickard A per il "mottarozzo" che si trova a nord del suo bordo esterno, ieri sera evidentissimo, che non so se catalogare, come rilievo, tra i domi.
Seeing non proprio entusiasmante (ma dopo tanto "digiuno" andava bene tutto).
Set-up: Takahashi TSA 120 in alt-az, diagonale prismatico Baader-Zeiss, diversi oculari (ortho ZAO II, TMB Supermonocentric, Televue Delos).
Ad un certo punto, migliorato un po' il seeing, ho allungato la focale del tele con l'Extender 1.5x Takahashi portandola a 1350mm. Da qui, con varie combinazioni di oculari e barlow Baader-Zeiss sono salito fino a quasi 340x e l'immagine teneva ancora molto bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un po' di Luna
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita che report superdettagliato, vorrei averlo scritto io :mrgreen:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un po' di Luna
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Addirittura.... :please: :please: :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un po' di Luna
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo report e ben dettagliato complimenti :)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un po' di Luna
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, anche se non si riesce mai a descrivere sufficientemente bene le meraviglie che si osservano...speriamo in qualche serata decente in questa lunazione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Finalmente un po' di Luna
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 18:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che descrivere le caratteristiche lunari al telescopio sia uno dei compiti più ardui per un astrofilo che redige report di quello che osserva.

Non l'ho mai fatto, ma a naso credo sia necessario munirsi di un preciso atlante lunare (specie se digitale) in modo da appuntarsi le coordinate (anche spannometriche) di ciascun dettaglio visto.
Probabilmente è una sfida con se stessi, col seeing e con la propria pazienza: i dettagli lunari sono veramente troppi! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un po' di Luna
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
@Visual Forever:
Complimenti anche da parte mia per il report. Una piacevole lettura (benché impegnativa), utile anche ad apprendere un bel po' di nozioni che ignoravo (una fra tutte il periodo pre-nectariano della geologia lunare).
Una curiosità (sempre se non sono indiscreto):
Non mi è chiaro come mai un amante (direi un cultore!) della visione binoculare quale evidentemente sei, decida di rinunciare all'utilizzo di una buona torretta nelle osservazioni astronomiche.
Sulla luna poi, dovrebbe essere la morte sua!
Poiché sono molto sensibile all'argomento torretta gradirei un tuo parere autorevole!
Chiedo venia per l'OT.
Fulvio

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un po' di Luna
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di non incorrere in rampogne se proseguo nell'OT ma mi parrebbe scortese non rispondere...
La mia non e' una rinuncia alla visione binoculare nelle osservazioni astronomiche...semplicemente (a parte qualche timido tentativo con attrezzatura poco adeguata) non sono ancora arrivato a quella parte del percorso...mai dire mai :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un po' di Luna
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 19:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E perchè mai OT? Sempre di osservazione della Luna si parla. Non esageriamo, gli OT sono ben altri.

Approvo l'affermazione di Fulvio: la Luna in binoculare è fenomenale. Non ho venduto apposta la Baader Maxbright (e ho cercato strenuamente l'oculare giusto) perchè prima o poi avrei preso un C8 da sfruttare al massimo sulla Luna.
Delle osservazioni di Selene che ho fatto non c'è stata una in cui non abbia avuto la conferma di aver fatto la mossa giusta.
Provaci meno timidamente, Claudio: non te ne pentirai.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente un po' di Luna
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sicuro che tu abbia ragione...arrivera' il momento giusto :look:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010