1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che dire se non invitare tutti a gustarsi forse il miglior Saturno di stagione ?
Dai dai, fuori i telescopi sul balcone, che tanto manco devono acclimatarsi, in casa c'è la stessa temperatura che c'è fuori e si è subito operativi indipendentemente dal diametro !!!
Il mio C8 sta viaggiando tranquillamente a 500x e ancora non è buio !!! :D

EDIT... accidenti, ora che è buio non c'è più la calma di prima, vabbè è un bel vedere comunque !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 22:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'afa su Milano ha spento la Luna!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E ora nuvole e foschia, manco la Luna si vede più ! :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 13:10
Messaggi: 12
Località: Dalmine
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Bergamo la Luna è lattiginosa tendente al giallo, la foschia riflette un terribile bagliore cittadino. :shifty:
Come se non bastasse, ora anche raffiche di vento :facepalm:

...aspetterò una notte dopo un bel temporale.

_________________
Rimarremo sempre una piccola minoranza, probabilmente senza speranze,
ma non stanchiamoci mai di sostenere la nostra opinione e di combattere le nobile battaglia per il giusto.

I. Asimov



...Fatti non foste a viver come bruti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che ieri anche da Milano centro il seeing e' deteriorato con l'avanzare della notte. In compenso pero' ho osservato Domenica sera con seeing strepitoso. Per parafrasare king il mio migliore staturno di stagione . Cassini una lama netta in tutta la porzione visibile. Si notava una differente colorazione dell'anello esterno alla Cassini e forse frutto dell'immaginazione (ma magari no) anche la encke .

Marte stupendo . contorno del disco immobile ..calotta polare nord con dettagli ... una macchia bianca (nuvole?) a nord est e nomerose formazioni scure sia sotto la calotta nord che sopra la sud (non visibile)

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me è stato un unico velo a partire dalle 21. :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato anch'io Saturno ieri sera e al principio è stata un'avventura perche non si vedeva! :shock: In tutto il cielo erano visibili la Luna, Marte e Arturo, ho usato l'ultima per l'allineamento a 1 stella e ho puntato Saturno servendomi del puntamento automatizzato :oops:
Saturno era stabile ma buio e a tratti spariva anche Titano che era poco più in basso.
L'ho disegnato ma nutro dubbi sulla fedeltà delle tonalità riportate perchè questo è un Saturno diverso da quello che ho osservato fino a venerdì, è un Saturno afoso! :facepalm:

EDIT: sui dati del disegno c'è un errore; sulla la voce "Luna" c'è scritto "no" invece la Luna è presente :!:


Allegati:
saturno01-2014 - Copia.jpg
saturno01-2014 - Copia.jpg [ 190.28 KiB | Osservato 3444 volte ]

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il martedì 10 giugno 2014, 20:33, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
Stasera forse si mette meglio. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Stasera forse si mette meglio. :wink:

Assolutamente si, almeno qua.
Per ora sto osservando Aristarchus ma più tardi sarà la volta di Saturno

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 9:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche ieri sera buonissimo seeing.
Osservato un immobile saturno, con la cassini che gli girava tutt'attorno.

Della luna ho osservato una regione molto particolare: da Rima SIRSALIS al cratere Daimoseau.

Infine di marte, ecco il solito disegno:
Allegato:
mars_2014_06_10_20_20.JPG
mars_2014_06_10_20_20.JPG [ 78.86 KiB | Osservato 3397 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010