nicolailrosso ha scritto:
sono come attraversate da un "vento" come se stessi puntando appena al di sopra di un comignolo.
è sicuramente un problema di seeing

E in ogni caso controlla di nuovo la collimazione, perché con un cattivo seeing è facile sbagliarsi a valutare la scollimazione.
nicolailrosso ha scritto:
Diciamo che leggendo le osservazioni di "colleghi" con tele da 150mm o addirittura 114 che raccontano di dettagli su marte poli ghiacciati ecc..
Io sono uno di quei colleghi con il 114

Effettivamente si vedono tante cose anche con un telescopietto come quello, da poco osservo con un C8 (20cm) ed è tutta un'altra cosa! aspetta la serata giusta e ci sarà da divertirsi

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!