Hai ragione, Zanzà, marte ha bisogno di tranquillità per essere osservato. Così facendo non ti delude.
Ottimo l'uso del w58, con diametri generosi mostra tutto il suo perchè, sotto i 25cm è molto difficile usarlo con profitto. Per marte il filtro con cui mi trovo meglio è quello arancione, il w21. Si legge che sia molto simile al filtro televue mars A. Sennò è molto bello l'UCF di teleskop service, anche se nasconde un po' le nuvole.
Anch'io ieri sera ho trovato un ottimo seeing, direi quasi un I antoniadi, anch'io ho osservato con un 25cm newton, ma su equatoriale. Ti allego l'osservazione effettuata alle 22:30 orario locale:
Allegato:
mars_2014_05_20_20_30.JPG [ 68.58 KiB | Osservato 1898 volte ]
La zona di Tempe era molto nuvolosa, anche il colore dominante era il grigio. La calotta mostrava due piccoli residui o nuvole. Si vedevano anche nel rosso, quindi presumo siano residui di ghiaccio.
La syrtis mayor era appena tramontata e eden era coperta da nuvole. A nord, l'achillus pons divideva il mare acidalium dal niliacus lacus, come non avevo mai visto.
Proprio al centro del pianeta, si stagliava la chiazza tonda della oxia palus, indicata dal margaritifer sinus.