1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservazione dal tetto di casa col dobson 25cm. Serata simile alla precedente (v. report 8 maggio), ma con un seeing molto migliore, direi eccezionale.

Non ricordo di aver mai visto Marte con l'ampia zona del Mare Acidalium attaccato al Niliacus Lacus e poi sopra il Sinus Sabaeus cosi netti e scolpiti sulla superficie. Ben evidenti anche i bordi a "spigoli" della zona bassa del Mare Erythraeum di fianco al Sinus Sabaeus. Anche all'interno del Mare Acidalium c'erano diverse sfumature nell'intensita di grigio e la netta separazione con l'adiacente Nilokeras. Non ho notato la fascia di nubi nella zona equatoriale che ho letto nei report di Kappotto qui nel forum.
La cosa che mi ha sorpreso e' che i dettagli erano presenti in maniera costante e non con i classici va e vieni dovuti al seeing. In generale su Marte si nota molto l'effetto piscina quando l'acqua un po mossa non fa vedere i dettagli sul fondo, ma poi appena l'acqua si ferma i dettagli appaiono magicamente. E sapendo cio' l'osservazione di Marte deve essere paziente per beccare i momenti giusti. Ieri sera invece niente di tutto cio': i dettagli erano presenti per lunghi intervalli di tempo.

Ho usato tutti i filtri colorati con l'oculare 4mm a 300x. Quelli che mi hanno dato dei benefici sono i seguenti:
# 12: mi ha evidenziato meglio le zone scure
# 80A: ha messo ben in evidenza le zone chiare (la calotta ma anche le nebbie ai bordi Est e Ovest)
# 58: il miglior bilanciamento

In ogni caso la visione migliore, ma di molto, era quella con la torretta Denk II Supersystem a 300x

La serata era cominciata benissimo con un bel Mercurio osservato prima di cena. Questa e' un'elongazione estremamente favorevole. Alto e luminoso sopra le luci del crepuscolo l'ho puntato col dobson 25cm che nonostante fosse non ancora acclimatato e senza ritocchi sulla collimazione, mi ha mostrato una bella falcetta poco oltre l'ultimo quarto di fase. Sembrava una piccola Venere come forma e colore.

La serata l'ho conclusa con uno strepitoso Saturno e con una carrellata di globulari: M5, M3, M53, M92 e M13. Sempre rigorosamente con la torretta.

A metà serata ho puntato M51, M104, NGC 4565...ma dal tetto di casa sulle galassie non bisogna farsi molte aspettative.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 21 maggio 2014, 14:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 13:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, Zanzà, marte ha bisogno di tranquillità per essere osservato. Così facendo non ti delude.
Ottimo l'uso del w58, con diametri generosi mostra tutto il suo perchè, sotto i 25cm è molto difficile usarlo con profitto. Per marte il filtro con cui mi trovo meglio è quello arancione, il w21. Si legge che sia molto simile al filtro televue mars A. Sennò è molto bello l'UCF di teleskop service, anche se nasconde un po' le nuvole.
Anch'io ieri sera ho trovato un ottimo seeing, direi quasi un I antoniadi, anch'io ho osservato con un 25cm newton, ma su equatoriale. Ti allego l'osservazione effettuata alle 22:30 orario locale:
Allegato:
mars_2014_05_20_20_30.JPG
mars_2014_05_20_20_30.JPG [ 68.58 KiB | Osservato 1898 volte ]


La zona di Tempe era molto nuvolosa, anche il colore dominante era il grigio. La calotta mostrava due piccoli residui o nuvole. Si vedevano anche nel rosso, quindi presumo siano residui di ghiaccio.

La syrtis mayor era appena tramontata e eden era coperta da nuvole. A nord, l'achillus pons divideva il mare acidalium dal niliacus lacus, come non avevo mai visto.

Proprio al centro del pianeta, si stagliava la chiazza tonda della oxia palus, indicata dal margaritifer sinus.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao kappotto, bello e ricco di dettagli il tuo disegno. Sono stato più volte tentato ieri sera di prendere carta e matita per fare anche io qualche scarabbocchio ;) L'immagine ce l'ho ben scolpita in mente, magari lo faccio a posteriori e vediamo cosa ne esce fuori :facepalm:

Riguardo ai filtri colorati, fin ora non mi hanno entusiasmato più di tanto e non ho mai notato un vero valore aggiunto. In aggiunta senza slitta/ruota porta filtri e' davvero antipatico toglierli e metterli. Magari e' come dici tu, col 25cm non rendono al massimo e dovrei provarli col 50cm. Con quest'ultimo non li ho mai provati, scoraggiato dalla scomodità superiore nel cambiare i filtri e, ovviamente, col fatto che e' difficile resistere alla tentazione del deep. Anche nelle prossime sere sono sicuro che sarà difficile che mi dedichi a questo test col 50 cm, vista la fame di galassie e l'astinenza deepsky a cui il meteo ci ha costretto in tutto questo tempo!

Tornando a Marte, mi sono sforzato di vedere la fascia di nubi equatoriali che ho letto nei tuoi report. Non mi sembra d'averla vista, forse ieri non c'era.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 15:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la fascia equatoriale, non si vede sempre e sono abbastanza convinto che sia un'illusione ottica nei telescopi medio-piccoli. Comunque, l'ho vista in maniera netta quando c'è in meridiano tempe a nord e solis lacus a sud, quindi in queste sere bisognerebbe aspettare almeno mezzanotte o l'una.

Per i filtri, se hai un rosso o un arancione, su marte esaltano veramente bene le zone scure. Diciamo che uso la visione senza filtri per delineare le strutture chiare e scure. Poi, con i vari filtri, seleziono e analizzo i dettagli fini.

Per i dettagli, con il tuo 50cm, come mappa di riferimento puoi usare quella di Ebisawa:
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/Latest/map123.JPG
Da leccarsi i baffi! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010