1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte del 18/05/2014
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 8:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservazioni di ieri sera delle 19:10 e 20:15 UT.
Baciato dal seeing, come previsto da meteoblue, ho approfittato e montato il newton 10" (come dice il grande rocco, le dimensioni contano).

Il CM è circa O°. Ho usato l'ortoscopico da 9mm più la barlow 2x. Apparentemente basso l'ingrandimento per l'apertura, solo 260x. Il punto è che era un ingrandimento comodo. A spinger di più faticavo parecchio a mettere a fuoco a causa della montatura un po' ballerina. Altra cosa: a spingere di più con gli ingrandimenti vedevo i colpetti dei motorini passo passo andare a picchiettare contro il pianeta: un fenomeno piuttosto fastidioso.

EDIT:
Due cose mi sono saltate all'occhio durante l'osservazione:
1) Tempe era grigia. E' la prima volta che la vedo di questo colore, in netto contrasto con la tinta arancione del pianeta. Colore confermato nel rosso e nel blu chiaro;
2) il margareth sinus era davvero pronunciato, sembrava unirsi a oxia palus e proseguire per oxus.

Ho provato a osservare con un filtro violetto w47 per controllare il Violet Clearing. Effettivamente qualcosa si vedeva: un forma triangolare dalle parti di Mare Acidalium e un forma filiforme da Sinus Sabaeus a Aurorae Sinus.

Secondo me questa è la "faccia" più spettacolare di marte. Il Sinus Meridiani poi penso che sia la formazione più bella. Ho cercato a lungo di scorgere le due "corna", senza successo.
Allegato:
Commento file: Marte 18/05/2014 ore 19:10 UT
mars_2014_05_18_19_10.JPG
mars_2014_05_18_19_10.JPG [ 401.21 KiB | Osservato 1270 volte ]

Allegato:
Commento file: Marte 18/05/2014 ore 20:15 UT
mars_2014_05_18_20_15.JPG
mars_2014_05_18_20_15.JPG [ 360.04 KiB | Osservato 1270 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010