1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Penso di aver osservato il mio miglior Marte di questa opposizione proprio pochi minuti fa, col C8 in binoculare a 300x... e poi ci ho aggiunto pure la Barlow 2x ! Meglio i 300x belli luminosi sui quali il filtro rosso riesce ancora ad agire decentemente, ma anche ad oltre 500x l'immagine era buona e leggibile ! :D
Il maggior effetto del buon seeing è quello di rendere più frastagliate ed irregolari le zone scure, di solito smussate e arrotondate, abbinato alla maggior percezione delle irregolarità delle zone centrali "deserte", apparentemente desolate e prive di dettaglio ma che invece mostrano piccole variazioni di luminosità sparse quando l'aria è ferma !

Ahhh, che goduria ! E mo' aspettiamo che Syrtis Major passi al meridiano e a tarda notte potremo pure puntare Saturno, sperando che non monti la turbolenza !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il lunedì 5 maggio 2014, 20:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ho appena scritto un post chilometrico su Binomania, anche io stasera mi sono divertito un po': affido tutto al disegno allegato. L'unica cosa che mi "intrippa" è una macchiolina bianca, al limite del percettibile, che andava e veniva nel piccolo 114: la vedi nel disegno, presso il centro del disco. Può darsi che non me lo sia inventato, perchè ne ho avuto l'impressione varie volte quando il seeing locale diventava particolarmente buono. Che te ne pare? E pensare che, visto il tempo di ieri, stasera non avrei dato un soldo... 8) ...


Allegati:
MARTE_22_04_2014.jpg
MARTE_22_04_2014.jpg [ 93.01 KiB | Osservato 3264 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel disegno! che sono quelle lettere curiose intorno?
Ma osservavi con un bino scollimato (battutona)?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
EHEH, no... tra l'altro io non posso fisicamente osservare in binoculare, per via di un difetto di vista congenito per cui il cervello non fonde le due immagini e gli occhi vanno indipendentemente. No, i due disegni si riferiscono ai due orari in cui ho osservato: nel secondo vedi Syrtis Major che inizia ad emergere dal lembo seguente (S) del pianeta.
Le lettere si riferiscono alla presentazione "standard" del disegno: visione telescopica diretta, quindi nord (N) in basso: i due lembi del pianeta sono riferiti alla sua propria rotazione, quindi a sinistra nel disegno hai il lembo del tramonto marziano (lembo precedente, P) e a destra quello dell'alba (lembo seguente, S). Più intuitivo a guardarsi che a spiegarsi...
Mai sottovalutare un piccolo 114, se ne vede di roba...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vero, ne tirate fuori di dettagli con il 114!
Grazie per le info, metto nel raccoglitore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... eh, beh... il 114 non è acqua, specie se lo collimi maniacalmente... Stasera mi ha regalato anche una vista deliziosa di Porrima, lì a uno sputo dal Guerriero rosso, e di Pulcherrima - un vero gioiello dai colori splendidi. Nel frattempo ho appurato che la macchiolina bianca dovrebbe essere Elysium...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... Elysium sarebbe la "spianata", apparentemente anonima, che occupa quasi tutta la parte centrale di Marte nel momento in cui hai osservato, o almeno credo. La macchiolina bianca invece te la stra-confermo, nel C8 era evidente quasi come la piccola calotta polare ! Ed altre irregolarità corrugavano l'intorno : proprio a questi particolari mi riferivo citando l'effetto del buon seeing (ora un poco in calo calo, così posso andare a nanna) ! :D

Bella lì !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
certo che il 114 non deve essere sottovalutato!
ci facciamo mille pippe su quanto sia bello e figo osservare in un 120 apo e poi snobbiamo il 114... vuoi vedere che quei 6mm di differenza possano essere cosi' importanti da farci passare da osservazioni fantastiche a osservazioni schifose? non magari sarà qualche zero in meno sul prezzo a condizionarci? :twisted:

p.s.: king, ma poi saturno?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ehhh, Saturno... pur ancor basso poco prima delle 2, è stato pure lui il migliore di stagione (fino ad ora) : a 300x mostrava tutto ciò che c'è da mostrare, con belle tonalità di colore !
La cosa mirabile di questa nottata di buon seeing è stata la buona trasparenza, che di solito mal si concilia con l'aria calma, ciò ha aiutato a mantenere le immagini luminosissime e colorate ad elevato ingrandimento !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimo seeing stanotte 22/04/2014
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 8:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche per me ottimo marte ieri sera. Ecco la scheda osservativa:
Allegato:
mars_2014_04_22_08_30.pdf [156.33 KiB]
Scaricato 75 volte


Dettagli notevolissimi! Ho osservato per la pria volta parecchi dettagli come la syrtis minor e phlegra che stava tramontando davanti a elysium, il quale sembrava tridimensionale!

Speriamo di ripeterci stasera! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010