1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una oretta o poco più di osservazione lunare col CPC800, prima che arrivassero le nuvole. Baader zoom fisso a 8mm (250X), seeing discreto.

Un bel tour nella zona della "triade" Ptolemaeus-Alphonsus_Arzachel, splendida soprattutto la Rupes Recta, struttura lineare lunga oltre 110 km e alta sui 300 m, con la vicinanza al terminatore proiettava una ombra bella larga... una striscia nera impressionante. Subito a fianco, il piccolo cratere Birt, apparentemente insignificante, proiettava una ombra lunghissima, svelando così la grande altezza dei suoi fianchi a dispetto del piccolo diametro (17 km). Ombra che cancellava in parte l'adiacente rima Birt. Splendido.

Nei momenti di maggior calma si riconoscevano i minuscoli craterini sul fondo di Pltolemaeus. A parte il più grande Ammonius (9 km) sono riuscito ad osservarne almeno 6 sui 3/4 km di diametro.

Altro spettacolo del nostro satellite, Vallis Alpes si stagliava nitida tra Plato (col fondo ancora del tutto buio) e Aristoteles.

Sparita la luna ho fatto in tempo a dare un occhiata a Saturno, appena emerso dal palazzo di fronte. Poi le nuvole hanno preso il sopravvento.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Bel reportage! :thumbup:

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 2:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh mannaggia, sono tornato tardi da lavoro: il primo quarto è la fase più bella da vedere!

Andrea, quando riuscirai a farti la binoculare, dotata di due begli oculari da 60° di campo apparente, ti innamorerai ancora di più del nostro Satellite.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Andrea, quando riuscirai a farti la binoculare, dotata di due begli oculari da 60° di campo apparente, ti innamorerai ancora di più del nostro Satellite.


Lo so Dav, è sulla wishlist insieme ad altre cosette... finora quelle degli amici le ho provate poco perchè ho bisogno di una collimazione "personalizzata", nei binocoli degli altri vedo scollimato forte, nel mio gli altri non guardano proprio... :mrgreen:

vedopocomacerco ha scritto:
Bel reportage! :thumbup:


Grazie! :) Vedrai quante serate ci sono da passare sul nostro satellite :obs:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 8:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La luna puoi osservarla per anni e trovarci sempre particolari nuovi.
Ieri gli ho dato un occhio veloce anch'io, purtroppo è tramontata presto dietro il palazzo di fianco. Stasera dovrebbe andarmi meglio, proverò ad osservare Birt e la sua rima, oggi la luce dovrebbe tagliare le ombre in maniera diversa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 17:22 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15774
Località: (Bs)
Descrizione bella e nitida. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010