1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 13:10
Messaggi: 12
Località: Dalmine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, sono Raoni Marchesi, abito a Dalmine BG e da qualche tempo sto coltivando un grande interesse per l'astronomia.
Leggo da molto questo forum e ne trovo sempre info utili e ispirazioni per le mie osservazioni.

Purtroppo solo oggi riesco a scrivere, anche se è passato un po di tempo volevo condividere la mia esperienza con voi. :D

Lunedì 14/04 , decido di prendere il mio newton da 130 mm e posizionarlo sul terrazzo sopra casa mia (Dalmine, Bergamo).
Il seeing era pessimo (complice la Luna quasi piena), e soprattutto a inizio nottata il vento dava molto fastidio. Dopo qualche ora a osservare ammassi globulari e stelle doppie senza troppe soddisfazioni, decido di dare un occhio a Saturno, il quale era ormai già abbastanza alto nel cielo.
Osservando a 90 ingrandimenti riesco a distinguere bene gli anelli e i satelliti illuminati.
Proprio mentre stavo iniziando a focheggiare per avere l'immagine più nitida possibile, noto che un puntino luminoso, che avevo in un primo momento scambiato per Titano o Giapeto si muove lentamente in direzione nord-est.
Ho inseguito per circa 3/4 minuti l'oggetto in questione, cercando di capire se avesse un moto particolare o qualcosa di caratteristico.
la sua magnitudine apparente era più o meno la stessa dei satelliti minori di Saturno (mag 7/7,5).
L'oggetto era troppo lento per essere un satellite artificiale in Low Earth Orbit (almeno per quelli che ho sempre osservato), la sua velocità era circa il doppio o il triplo della velocità apparente delle stelle, ciò mi costringeva ogni 15/20 secondi a correggere il puntamento per continuare a seguirlo.

Ho iniziato a osservarlo dalla posizione di Saturno: 15h20min29sec / -15°50'14";
dopo circa 3/4 minuti di inseguimento l'ho perso alla posizione: 15h34min21sec / -11°30'17" (ore 01:26 del 15/04/14)

L'oggetto non aveva forma particolare, ne colore, ne caratteristiche uniche, all'oculare si presentava come un debole puntino di luce bianca.
Cosa potrebbe essere? Un satellite geostazionario? io so che essi sono molto più lenti e molto difficili da osservare.
Mi piacerebbe ascoltare le vostre opinioni..

Grazie mille.

Saluti,e cieli sereni

_________________
Rimarremo sempre una piccola minoranza, probabilmente senza speranze,
ma non stanchiamoci mai di sostenere la nostra opinione e di combattere le nobile battaglia per il giusto.

I. Asimov



...Fatti non foste a viver come bruti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ISS? Mi correggo, se la magnitudine era intorno alla 7a non può essere ISS. Interessante osservazione, spero che qualcuno abbia una risposta, mi incuriosisce!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
per seguirlo dovevi correggere solo in AR?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo su www.heavens-above.com/ si visualizzano satelliti fino a mag 5, comunque nel caso si trattasse di un satellite (a meno di non aver beccato un NEO che passava di là) per avere quel movimento angolare doveva trovarsi intorno ai 20/25.000 km di quota, ma ci sono stelliti in orbite intermedie tra quelle "basse" e quelle geostazionarie?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uff, quanti ne vuoi :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di ... to_Globale

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sapevo che i satelliti del gps stessero a quelle quote. :oops:
Ok, allora è molto probabile che rao abbia beccato uno di questi, sicuramente è piu probabile che aver beccato un NEO. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 13:10
Messaggi: 12
Località: Dalmine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente posso escludere la ISS l'ho osservata moltissime volte ed è molto più veloce di questo oggetto.

Ripeto, la velocità era probabilmente il doppio della velocità apparente delle stelle sullo sfondo. Tant'è che io in un primo momento lo scambiati per un satellite di Giove.
Purtroppo non conosco i satelliti GPS, oltretutto, subito dopo l'osservazione ho controllato su i software astronomici le mappature dei satelliti delle telecomunicazioni, ma nulla risultava essere in quella porzione di cielo un quel periodo. :?

_________________
Rimarremo sempre una piccola minoranza, probabilmente senza speranze,
ma non stanchiamoci mai di sostenere la nostra opinione e di combattere le nobile battaglia per il giusto.

I. Asimov



...Fatti non foste a viver come bruti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai un software con mappati i dati TLE di tutti i satelliti commerciali compresi quelli delle costellazioni GPS e Galileo? Mi dici quale software è?
La cosa mi interessa molto perche nei software di simulazione astronomica piu conosciuti i dati TLE deve essere l'utente ad inserirli (tramite listato o compilazione diretta) e non mi risultano liste complete di tali dati, soprattutto di quelli la cui magnitunine superi la 5ª (questo perché si prendono soprattutto da http://www.heavens-above.com/ che ha tale limitazione).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010