1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Geminidi... Che spettacolo!
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 3:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena osservato le geminidi e ne ho viste circa 90 in 50 minuti!!!!
Tantissime considerando una magnitudine limite intorno a 4,5 - 5.

Le osservai nel 2003 fra il 13 e il 14 dicembre e ne contai più di 300 in 5 ore di osservazione. Putroppo questanno la luna è sorta presto ma credo che lo zhr sia stato intorno (se non maggiore) di 200. Considerando che per le perseidi è di circa 100 non c'è male.

le Geminidi sono poco seguite (forse per il freddo, questa notte faceva due gradi sotto zero), ma sono sicuramnete più belle delle lacrime di san lorenzo.

Ad un cero punto io e Claudio ne abbiamo viste due simultaneamente partire dal radiante. Una verde e una bianca. Che spettacolo!

L'anno prossimo ci sarà luna nuova, non perdetevele!

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Very good...
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo anche se la mia esperienza è diversa...
Camminavo per una via pedonale del centro di Novara, super illuminata e con vista iperlimitata ma ne ho viste un paio pure così...

Ed allora ho deciso... si porta il tele in cortile (sempre in centro città) e mi sono fatto le mie prime Pleiadi con il nuovo coso... spettacolo, ma è solo l'inizio... come voi mi insegnate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne vidi due partocolarmente brillanti la mattina di martedi, a distanza di pochi minuti una dall'altra. Bellissime!! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Freddo boia ieri sera.
Avrò avuto 10 litri di ghiaccio sull'attrezzature e lo zaino, ma ne è valsa la pena.

Il bello è che mentre Adriano stava smadonnando coi motori della Eq6, si è perso il bolide verde che avrà fatto 45 gradi prima di spegnersi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma dove si guarda? che direzione.. che ignorante che sono

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse.... verso i gemelli? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo!! io ne ho viste 3 dall'auto metre tornavo a casa ora..mi rifarò domani sera in montagna nonostante il freddo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Forse.... verso i gemelli? Immagine


:lol: :lol: :lol:

Cmq io guarderei sempre un po' più lontano dal radiante: quelle vicine al radiante sono anche le più brevi come percorso, in genere, anche se non è detto.

L'importante è non guardare dalla parte opposta.
:wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma io non ne posso più. da 11 giorni ci sono certi nuvoloni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao a tutti, sono un neofita alle primissime esperienze di osservazione, peraltro senza l'ausilio di strumenti.
Prevista la nottata a naso all'insu', il 13, l'attesa devo ammettere che non e' stata lunga, considerando che il picco sarebbe stato intorno alle 10:45 con 80 meteore/ora. Spettacolo veramente fantastico, per quantità, visibilità e luminosità.
Intorno alle 00:30 (non riesco ad essere piu' preciso in quanto non avevo orologio) sono pero' stato abbagliato da una gigantesca apparizione, nata vicino a Betelgeuse (direi all'incirca a Dec:11°50', AR:6h) e scomparsa oltre Xi Tauri (direi ancora all'incirca a Dec:5°, AR:3h), caratterizzata da una luminosità abbagliante, una persistenza notevole, una testa a dir poco gigantesca (alla mia ipovista era bianca con alone blu). Corrisponde al bolide visto da Ford Prefect?

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010