Ieri sera ho messo sotto torchio il dobsoncino da 10″ appena arrivato a casa kappotto.
Ho notato un lieve disallineamento tra la figura intrafocale e extrafocale. Collimata una, risultava scollimata l’altra. Molto probabilmente è un problema di focheggiatore storto. Ma vabbèh, si osserva volentieri anche così.
Puntata la bella doppia algieba per controllare la puntiformità delle stelline doppie, queste si son viste a forma di piccola crocetta, quasi normale per newton non perfetti e con seeing così così.
Puntato finalmente il pianeta rosso, mi accorgo che con un pianeta così basso è difficile cavarci qualcosa, invece…
Invece di primo acchito a 200x si intravedono interessanti particolari: innanzitutto la calotta polare nord, estesa fino alla latitudine + 70 circa.
Sotto la calotta polare parte una grande C ad albedo scuro non uniforme. La parte tangente la calotta dovrebbe essere mare boreum, che sale per il mare acidalium e finisce irregolare e interrotta con achillis fons e idaeus fons. L’ansa chiara dovrebbe essere Arcadia che si insinua tonda fino ai bordi del mare acidalium.
Dal mare acidalium verso l'equatore, il niliacus lacus sembra coperto da delle nuvole.
A Sud domina una parte molto scura che dovrebbe corrispondere a aurorae sinus e la parte a sud di Thaumasia.
La mappa a questo
link: osservando il globo al meridiano 90° dovrebbe dare una buona idea di come si presentava il pianeta.