1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo marte di aprile
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2014, 8:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho messo sotto torchio il dobsoncino da 10″ appena arrivato a casa kappotto.
Ho notato un lieve disallineamento tra la figura intrafocale e extrafocale. Collimata una, risultava scollimata l’altra. Molto probabilmente è un problema di focheggiatore storto. Ma vabbèh, si osserva volentieri anche così.

Puntata la bella doppia algieba per controllare la puntiformità delle stelline doppie, queste si son viste a forma di piccola crocetta, quasi normale per newton non perfetti e con seeing così così.

Puntato finalmente il pianeta rosso, mi accorgo che con un pianeta così basso è difficile cavarci qualcosa, invece…

Invece di primo acchito a 200x si intravedono interessanti particolari: innanzitutto la calotta polare nord, estesa fino alla latitudine + 70 circa.

Sotto la calotta polare parte una grande C ad albedo scuro non uniforme. La parte tangente la calotta dovrebbe essere mare boreum, che sale per il mare acidalium e finisce irregolare e interrotta con achillis fons e idaeus fons. L’ansa chiara dovrebbe essere Arcadia che si insinua tonda fino ai bordi del mare acidalium.
Dal mare acidalium verso l'equatore, il niliacus lacus sembra coperto da delle nuvole.
A Sud domina una parte molto scura che dovrebbe corrispondere a aurorae sinus e la parte a sud di Thaumasia.

La mappa a questo link: osservando il globo al meridiano 90° dovrebbe dare una buona idea di come si presentava il pianeta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Oramai sono diverse sere che aspetto quella giusta per osservare Marte, ma non c'è nulla da fare,il cielo è sempre annebbiato, tu ci sei riuscito, eppure io non abito lontanissimo da te! :yawn:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera verso le 2230 ho osservato Marte col "giocattolino", il rifrattore 80/900 e oculare 8 mm... è la prima volta che vedo dei "particolari" sulla superficie del pianeta rosso. è possibile che abbia visto Syrtis Major e Utopia o li ho visti perchè so che ci sono? Si possono vedere con quello strumento? Il seeing mi sembrava buono.
Comunque sia per me è stato emozionante!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera ho ossevato Marte a quell'ora con il C8. Mancandne ancora due alla culminazione le condizioni non erano ideali ma si distinguevano bene la calotta (in alto a dx nel mio tele) e sirtis major ...

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
priaruggia ha scritto:
Ieri sera verso le 2230 ho osservato Marte col "giocattolino", il rifrattore 80/900 e oculare 8 mm... è la prima volta che vedo dei "particolari" sulla superficie del pianeta rosso. è possibile che abbia visto Syrtis Major e Utopia o li ho visti perchè so che ci sono? Si possono vedere con quello strumento? Il seeing mi sembrava buono.
Comunque sia per me è stato emozionante!


ho osservato anche io a quell'ora, ma non ho visto nessun particolare :( poi ho messo la camerina ed ho "visto" quello che tu hai descritto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
è sorprendente cosa si può vedere con un rifrattore acromatico da pochi soldi (abbinato ad un oculare TeleVue :lolno: )

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
priaruggia ha scritto:
è sorprendente cosa si può vedere con un rifrattore acromatico da pochi soldi (abbinato ad un oculare TeleVue :lolno: )


è anche sorprendente che io non lo abbia visto con un rifrattore apocromatico da non pochissimi soldi :evil:

p.s.: ma hai osservato con il radian? lo sto puntando da un po' l'8mm!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Avete visto, al meridiano centrale o giù di lì, il Mare Acidalium sotto la calotta polare e, a Sud, il Mare Eritreo (che a scriverlo in latino è troppo difficile), il tutto con l'aggiunta delle rispettive propaggini scure dai vari nomi astrusi !

Io ho osservato col C8 a 300x in binoculare con buona trasparenza e buon seeing, ed il tutto si distingueva egregiamente !
Syrtis Major era già tramontata da 4/5 ore, significa che per osservarla mentre tramonta alla stessa ora di ieri occorre attendere circa 4/5 giorni ; attendendo altri giorni arretrerà sempre più (circa un'ora al giorno) portandosi anch'essa al meridiano centrale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho osservato ieri sera ma era sorto da troppo poco tempo e io ero stanca per stare in piedi a tirare nottata :oops: Oltre alla desolazione Amazonis iniziavano a fare capolino le macchie più scure Acidalium ed Erythraeum (spero si scriva così, king? :) ) . Ho osservato in binoculare a 166x, se andavo oltre bolliva troppo per colpa di un tetto troppo vicino. Un vero peccato perchè il seeing era buono in altri settori di cielo. Ho osservato senza problemi la 5a stella del Trapezio in M42 oltre che Luna e Giove sbalorditivi :shock:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo marte di aprile
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:

p.s.: ma hai osservato con il radian? lo sto puntando da un po' l'8mm!


Si. E' così buono che fa quasi sparire il cromatismo del rifrattore (ben evidente con oculari "cheap", anche se il radian usato l'ho pagato 110 euri, quindi non uno sfracello). L'unico difetto del radian è che bisogna essere molto in asse per osservare, non a caso è corredato della guida pupillare, ossia un dischetto con foro al centro da applicare alla lente attraverso cui si guarda. E' anche un filo pesante, ma è un gran oculare secondo me.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010