1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buon seeing stasera 7 Marzo 2014 !
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho già lumato Giove e Luna dal balcone con ottantino ED e con C8, tra 82 e 300x... serata proficua per chi si accinge ad osservare !

Ieri sera c'era pure buon seeing e prima di cena ho quasi fatto lacrimare l'amica di mia moglie con Luna, Giove e Pleiadi in binoculare all'ottantino ED.
Verso le 22:30 ho osservato bene Giove, presentava la GMR a destra del meridiano centrale e l'ombra di Europa a sinistra, praticamente simmetrica alla GMR ! (ingrandimento ottimale tra 120 e 180x)
Infine sul tardi dopo la una ho puntato Marte sempre con l'ottantino a 240x in bino, altrimenti è troppo piccino : sono riuscito a distinguere il Mare Acidalium sotto la calottina Nord e, a Sud, la macchia informe del Mare Eritreum... scrivo come mangio nè... :wink:
Il pianeta rosso comincia a portarsi "sotto opposizione" e deve guadagnare ancora 3" d'arco in diametro, il che significa che da 12" abbondanti passerà a 15" abbondanti, rendendosi meglio osservabile senza dubbio, ora siamo al limite minimo per quanto riguarda le soddisfazioni visuali.
Mentre ritiravo il tele ho alzato gli occhi al cielo, nero come la pece per le mie parti, stimando una rarissima magnitudine visuale pari a circa 5,5 !!! (dai che stanotte si bissa) :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
beati voi della padania... giù da noi c'è il seeing piu' terribile che abbia mai visto

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La padania è grande :mrgreen: Magari da king c'è buon seeing, ma ad esempio da me siamo nella norma tendente allo scarso (Antoniadi III/IV) infatti ho fuori il Nano, ma non ho ancora apparecchiato l'Obice, il cielo è bello terso e spero che il seeing migliori, dopo cena mi dedico a Giove in attesa che salga un po Marte (e la solita puntatina alla Luna) se il seeing decidera di andare dalle parti del "II", allora salirò sul terrazzo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
C'è di buono che da SudEst a NordOvest io ho essenzialmente tanta campagna... e comunque ora l'aria non è più così stabile come lo era prima di cena, capita ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho osservato anch'io, mi sono persa la Luna che ha avuto troppa fretta di nascondersi dietro la sagoma del condominio :(
Giove però è stato fantastico anche se l'eccellente visione è coincisa con il mio prima fallimento: i dettagli erano troppi e tutti i tentativi di disegno sono andati male :oops:
Ho osservato prima con la torretta a 266x e successivamente in singolo a 350x che era anche meglio e mi tenevo un occhio libero per il brogliaccio ma non è bastato per realizzare una bozza utilizzabile.
Stasera sono in turno e torno troppo tardi, potrei riprovarci domenica sera se il tempo tiene

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 14:15
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, e da che ci sono porgo gli Auguri alle Astro-osservatrici presenti sul forum.
Scrivo per rendervi partecipi della mia bellissimissima sessione osservativa. :D. Per me quella di ieri sera è stata solo la seconda osservazione e tra l'altro con il parco oculari in fieri, arrivo solo fino a 70x. :roll: Devo dire però che ho visto per la prima volta le ombre scure delle fasce su Giove. :oops: che emozione!!! Poi le sfumature di M42 e M43 e credo di aver trovato la tanto cercata R leporis, (potrebbe essere??) solo un puntino di poco più giallo delle altre stelle. Proprio una bellissima serata!!! :mrgreen:

_________________
Skywatcher 100ed Black Diamond su NEq5
Asi120mc e barlow luminos 2.5x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beati voi ragazzi, qui ieri poi s'è annuvolato tutto...spero per stasera... :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il seeing da me è rimasto su Antoniadi III/IV, son rimasto ad osservare Giove e la Luna col Nano a max 190x, Marte l'ho lasciato perdere, a quell'ingrandimento con 80 mm c'era poco da vedere tranne una palletta arancio tremolante.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 14:15
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'ignoranza, e se sono ot chiedo scusa, ma per determinare il grado della scala Antoniadi c'è un ingrandimento minimo o qualche oggetto in particolare da osservare? Perché in tutta la mia seduta le immagini sono sempre state nitide e ferme.

_________________
Skywatcher 100ed Black Diamond su NEq5
Asi120mc e barlow luminos 2.5x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ormai valuto il seeing (tramite la semplice scala Antoniadi, composta di soli 5 gradi) in base agli ingrandimenti utili che riesco a raggiungere con un dato telescopio relativamente agli oggetti celesti che osservo, però per iniziare, un metodo piu "standard" è puntare una stella a circa 45° d'altezza (ovviamente piu in "alto" ci saranno condizioni un po migliori, piu in "basso" un po peggiori) ad un ingrandimento medio (circa l'equivalente in mm del diametro dello strumento) e valutarne le condizioni in base a quanto spiegato quì http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing dove trovi descrizioni sia in merito alla scala Antoniadi che a quella di Pickering (piu particolareggiata della prima poiché composta da dieci gradi).
Poi con l'esperienza riuscirai a fare valutazioni piu qualitative adattando il medodo alle tue preferenze.

Considera che tutto quello che chiamiamo seeing è una valutazione globale delle condizioni, dove vi sono le condizioni di turbolenza atmosferiche in alta quota (jet stream), quelle di bassa quota (in base alla conformazione del territorio, montano, prato aperto, città, ecc) e le condizioni di microturbolenza locale di tipo "artificiale" come tetti e terazzi caldi, comignoli sulla linea di vista, ecc e di quelle di acclimatamento dello strumento.
Sulle prime e seconde non c'è nulla da fare (a parte trovarsi un altro posto), sulle terze si può porre parziale rimedio (sempre a parte l'andare da un'altra parte) magari ponendo un telo cerato sul balcone/terrazzo per eliminare parzialmente la microturbolenza che "sale" dal pavimento caldo, posizionarsi (se possibile) lontano dai bordi, evitare di puntare (se possibile) "attraverso" comignoli fumanti, ecc ed ovviamente far acclimatare lo strumento, ovvero attendere che questo raggiunga (o quasi) la temperatura ambiente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010