1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione Solare 22 Febbraio 2014
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfittando di una giornata non completamente libera da nuvole, ma suffciente per poter osservare il sole mi sono ho dedicato per un'oretta a godermelo col dobson 25cm e filtro astro solar.

E' stata una vera goduria, moltissime macchie grandi e piccole con zone "d'ombra" e "penombra" dalle svariate forme, e molti ragguppamenti densi e concentrati di regioni attive. Ho notato anche molte facole nel bordo Sud Est e tra la formazione di macchie vicino al bordo Nord Ovest.

L'ho osservato con oculari ES 14mm (86x) ES 9mm (133x) e ES14+Barlow (172x).

Lo spettacolo migliore l'ho avuto quando ho messo la torretta binoculare Denk II. Dettagli molto piu' evidenti e soprattutto la granulazione solare ben visibile, in particolar modo mentre navigavo sulla superficie da una zona all'altra.

Ho fatto il seguente disegno, completamente sballato nelle proporzioni, ma rappresentativo di cio che era presente.

Immagine

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il venerdì 14 marzo 2014, 21:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 18:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz! Un fucile a pallettoni sul Sole :D
Bello stare a casa, eh?

E meno male che ti sei tenuto il 25cm, "leggermente" più veloce da montare del 50 :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Azz! Un fucile a pallettoni sul Sole :D


Nei momenti propizi, quando il seeing lo consentiva, i pallettoni venivano fuori alla grande ;) Con gli oculari la visione migliore era col 14mm, e nei momenti di calma anche il 9mm non era male. A piu' alti ingrandimenti i momenti buoni erano sempre piu brevi e la visione meno apprezzabile. Ma con la torretta, caspiterina, che spettacolo. La visione binoculare si dimostra anche sul Sole vincente su tutta la linea. La prossima volta parto direttamente con la torretta.

davidem27 ha scritto:
Bello stare a casa, eh?
E meno male che ti sei tenuto il 25cm, "leggermente" più veloce da montare del 50 :D


Peccato che questo meteo del c... non la smette di rompere, altrimenti dal terrazzo col 25cm gia pronto Giove, Marte, e tutti gli aperti di questo periodo potevano essere un buon "calmante" per la galassite cronica che in questo periodo si sta facendo sentire molto....spero nel prossimo week end di luna nuova: il mezzo metro scalpita!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che il Sole in questo periodo sta dando davvero spettacolo! Immagino come deve essere poterlo ammirare in h-alfa.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010