1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Sole si sta agitando
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalato un getto coronale:
#--------------------------------------------------------------------#
# FAST WARNING 'PRESTO' MESSAGE from the SIDC (RWC-Belgiu #
#--------------------------------------------------------------------#
We can now confirm that the X3.4 flare of early this morning was
associated with a strong, halo coronal mass ejection at high speed >1500
km/s. The event was also detected by http://sidc.be/cactus. The CME was
immediately followed by a shower of solar protons on the LASCO detector
which makes the velocity estimation unreliable. Proton flux, as measured
by GOES, are indeed again above event threshold (Think about the
astronauts of space shuttle Discovery currently doing spacewalks...).
The CME will most likely lead to strong geomagnetic activity, expected
for Thursday late or Friday.
#--------------------------------------------------------------------#
# Solar Influences Data analysis Center - RWC Belgium #
# Royal Observatory of Belgium #
# Fax : 32 (0) 2 373 0 224 #
# Tel.: 32 (0) 2 373 0 491 #
# #
# For more information, see http://www.sidc.be. Please do not reply #
# directly to this message, but send comments and suggestions to #
# 'sidctech@oma.be'. If you are unable to use that address, use #
# 'rvdlinden@spd.aas.org' instead. #
#--------------------------------------------------------------------#

Non è tanto potente da indurre aurore alle nostre latitudini però è un chiaro sintomo di risveglio dell'attività.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quiz nel topic del tred di renz: (:mrgreen:)

Chi ha mai visto un'aurora boreale?
Specificate il luogo da dove l'avete vista... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO!!!!
In tv!
:cry: :cry: :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa mi sono imbattuto in una foto di aurora presa da...Ostia Mare due o tre anni fa: possibile?

Mai vista una e invidio i fortunati.

Il curioso è che conosco sia dei norvegesi, che mi mandano foto di aurore prese da Frattocchie di Trondheim con digitali compatte, sia un paio di finlandesi, di cui anche un lappone, che dicono che sia difficilissimo vedere l'aurora, e loro non ne hanno mai vista una...boh?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Negli ultimi 5 anni ci sono state almeno tre aurore osservate in Italia, una addirittura dalla Sicilia, e un'altra vista da Atene.
In tutte e quattro le occasioni la Toscana era coperta da una coltre di nuvole formato XXXXXL
:evil:
Le aurore, a parità di latitudine geografica, sono più facilmente osservabili dalle vicinanze del continente americano in quanto il polo magnetico si trova in posizione del nord del Canada.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera mi ha telefonato Adriano che vedeva chiazze verdi tra le nubi da zona Prati in direzione S-S-E, su casa mia invece era coperto in maniera compatta.
Strano, si parla di aurore e spuntano luci in cielo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Europa niente mentre in America sel asono goduta.
Le luci verdi erano qualche semaforo, mi sa. Anche perché l'aurora c'è stata stamani.
Speriamo per la prossima.
Se ci sono novità avvertiamo!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è capitato di vedere un'aurora boreale non dalla Lapponia, ma dalla provincia di Varese alcuni anni fa. In effetti che si sia trattato di un'aurora boreale l'ho scoperto solo il giorno dopo leggendo i giornali... che figura! Quello che ho visto io è stato il cielo notturno a Nord diventare di un rosso cupo. Siccome in quella direzione vi sono delle montagne ho pensato ad un enorme incendio nella valle accanto, ma non c'era fumo ed anzi nel rosso apparivano chiaramente le stelle più luminose. Pare che più in basso, sull'orizzonte, fossero visibili anche striature verdi, ma come detto io avevo le montagne che mi impedivano di vedere sotto i 30 gradi circa. Il fenomeno è durato, se la memoria non mi inganna, un paio d'ore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cioè, io sto ancore ridendo del Lappone che non l'ha mai vista :lol: :lol: :lol:

Giuro che è vero!
Gli ho chiesto se valeva la pena andare da loro in inverno per vedere l'aurora, e mi hanno detto che non ne hanno mai vista una...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
una addirittura dalla Sicilia,


:shock: :shock: e dove?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010