1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa recentissima cometa sembra che sia ben più luminosa del previsto, quasi 2mag. e mezzo.
Qui trovate l'effemeride (attenzione è per il centro della Terra e quindi ci sarà un effetto di parallasse) della cometa ma con i vecchi valori di mag.
http://scully.cfa.harvard.edu/cgi-bin/r ... o=CK13R010
A queste basta toglier circa il vaore che ho datto e vedrete che al massimo di luminosità, ben visibile nel nostro emisfero a fine novembre/primi di dicembre, prima del perielio, dovrebbe diventare di mag. 6.
Naturalmente queste previsioni vengono dalle primissime stime e poi gli elementi orbitali sono provvisori perchè fatti su 2 giorni di osservazione (anche se non si dovrebbero scostare moltissimo dal previsto).
Quindi già adesso la mattina insieme alla ISON si vede questa cometa di mag. 12 con tanto di piccola coda per chi riprende con CCD.
Incrociamo le dita e non si sa mai potremmo avere 2 belle comete! Tra l'altro questa passa a soli 0.4UA dalla Terra. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Speriamo che più avanti diano una pennellata di colore alle giornate con il cielo azzurro ...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cometa è circa 1mag più luminosa del previsto! Il 27 è stata stimata, corretta per il diametro del telescopio, di 10.2 quindi alla prossima luna nuova di ottobre alla portata anche di grossi binocoli.
Se continua così c'è la possibilità che la cometa per fine novembre diventi di mag. 5. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che vuol dire un grafico del genere? Gli stessi giorni 4 magnitudini di scarto fra le varie osservazioni?


Allegati:
mag[1].gif
mag[1].gif [ 12.79 KiB | Osservato 4780 volte ]

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si e no Andrea. Le prime osservazioni sono legate alla scoperta e sono molto ma molto indicative e solo del nucleeo. Quelle successive, con valori più luminosi, sono quelle visuali. Quelle CCD comunque sono sempre più deboli di circa un paio di magnitudini perchè spesso fatte con filtri e solo nucleari (o comunque della chioma molto interna).
Visto che noi le osserviamo visualmente bisogna solo vedere quelle stime.
Comunque ieri è stata stimata di poco oltre la decima magnitudine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ras, aspettiamo fiduciosi :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho più fiducia in questa che nella ISON...frose anche per scaramanzia! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cometa, corretta dell'errore strumentale, è di mag 9.6/9.8!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto ci possiamo aspettare meno di mag 5, ras? Ma il massimo dovrebbe essere prima di fine novembre, mi pare dal grafico.

A metà novembre c'è la luna piena, ma già la settimana prima si osserva bella alta verso l'una o le due

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, verso la fine del mese di novembre. In teoria una bella quinta mag. :wink:
Se domenica o lunedi mattina c'è un buco dis ereno vorrei provare questa, la ISON e la Encke!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010