1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa ISON visibile di giorno
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno a tutti ,

cosa ne pensate di questo articolo ?
http://www.skyandtelescope.com/observin ... 11581.html

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa ISON visibile di giorno
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisognerà vedere che magnitudine raggiunge.
Io vidi a occhio nudo alle 13 di pieno pomeriggio la McNaught di 6 anni fa, era di magnitudine -6. Riuscii a farla scorgere molto bene, parte della coda compresa, anche ad un amico che era con me che di astronomia ne capisce poco, quindi probabilmente anche se si attestasse a -5 magnitudini, sotto un cielo trasparente e nascondendosi il sole come riportato nell'articolo, potrebbe effettivamente rendersi visibile a occhio nudo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa ISON visibile di giorno
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il planetario che uso come riferimento (TheSky6) mi indica che alle ore 15:00 di oggi 28/11/2013 la magnitudine di ISON dovrebbere raggiungere -3.4.

Oggi pomeriggio provo a fotografarla, sperando nella trasparenza del cielo !
:)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa ISON visibile di giorno
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andreas Aldebaran ha scritto:
Il planetario che uso come riferimento (TheSky6) mi indica che alle ore 15:00 di oggi 28/11/2013 la magnitudine di ISON dovrebbere raggiungere -3.4.

Oggi pomeriggio provo a fotografarla, sperando nella trasparenza del cielo !
:)

anche a me da -3.6 di magnitudine, tuttavia sarà un po' complicato nell'allineare il telescopio =( andarla a cercare non è facile !|
:wink:

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa ISON visibile di giorno
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per non disperdere o duplicare le informazioni vi rimando a questo topic viewtopic.php?f=17&t=83860 dedicato alla ISON, continuate di là.
Grazie.

Chiudo il doppione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010